
Il Kale di Geofur
"Abbiamo cominciato la raccolta - spiega Dario Azzolini, responsabile tecnico della Geofur - già da alcuni giorni. La qualità del prodotto è molto buona e siamo soddisfatti dei risultati. In questo momento abbiamo 4 ettari di kale in produzione. Oltre alla raccolta autunnale, facciamo anche il ciclo primaverile con raccolta in maggio".

La raccolta avviene scaglionata e il prodotto mostra una buona resistenza in campo. L'azienda utilizza il kale anche come buona alternativa per il piano di rotazione nell'ambito della coltivazione del radicchio.

Azzolini continua spiegando la situazione commerciale. "Il mercato in questi giorni non è molto attivo. Va premesso che abbiamo impostato la vendita pensando all'estero. Al momento non c'è una richiesta molto elevata, in quanto nel nord Europa è disponibile ancora la produzione locale".

Per il mercato interno, Geofur prepara il kale in mazzetti. In tale formato viene destinato sia alla Gdo, sia ai mercati generali. All'estero invece la vendita avviene in confezioni dove il cavolo è sfuso. Anche il prodotto destinato all'industria di IV gamma è spedito alla rinfusa.

Dario Azzolini con la moglie Cristiana Furiani, titolare di Geofur
Il kale, come riportato anche su queste colonne (cfr. FreshPlaza del 22/03/2016) non ha ancora una grande diffusione in Italia, mentre in altre nazioni è più conosciuto. Ai mercati all'ingrosso se ne vendono discrete quantità, destinate ai ristoranti. Ci sono alcuni chef che lo cercano espressamente per condire la pasta, o saltarlo in padella come base di altre pietanze. Ha notevoli proprietà nutraceutiche e piace per il suo vago sapore di cima di rapa.
OP Geofur
Via Gallese, 17
37045 Legnago (VR)
Tel.: (+39) 0442 641344
Fax: (+39) 0442 641426
Email: [email protected]
Web: www.geofur.it