La dieta dell'uva sta riscuotendo sempre più successo. Questa nuova tendenza alimentare si è diffusa a partire dagli Stati Uniti, ma adesso sta conquistando anche il nostro Paese. L'obiettivo consiste nel dimagrire e nel rimanere in salute, sfruttando tutte le proprietà benefiche di un frutto autunnale molto apprezzato per il suo caratteristico sapore.
L'uva è un alimento perfetto per il nostro organismo, perché ha diverse proprietà benefiche a vantaggio del nostro benessere: contiene molte vitamine, come la A, la C e la B6, e sali minerali in abbondanza, come il calcio, il ferro, il fosforo e il potassio. Inoltre ha un grande contenuto di antiossidanti. I flavonoidi in particolare sono ottimi per contrastare l'azione dei radicali liberi, che costituiscono una delle principali cause dell'invecchiamento cellulare.
Per questi motivi l'uva è un alimento completo, capace di prevenire problemi alle ossa, come l'osteoporosi, al sistema cardiovascolare e alla pelle. Non possiamo trascurare gli effetti positivi di una dieta che preveda di portare a tavola nella nostra quotidianità l'uva, per ridurre eventuali problemi di stitichezza, ma anche per diminuire i fastidi della ritenzione idrica e il gonfiore addominale.
Chi vuole seguire la dieta dell'uva deve innanzitutto parlarne con il proprio medico di fiducia, per valutare le condizioni di salute e per stabilire se il corpo può sopportare il consumo in grande quantità di questo frutto, che potrebbe determinare acidità di stomaco e perdita di appetito. La dieta dell'uva prevede un consumo di una quantità dell'alimento compresa tra 0,5 e 2 chili al giorno.
Naturalmente sarebbe necessario aggiungere all'alimentazione quotidiana pane integrale, crackers, fette biscottate e yogurt bianco. Durante il giorno è essenziale bere acqua minerale, anche se in quantità limitate. La sera è consigliata, prima di andare a letto, una tisana depurativa.
Grazie alle vitamine, ai sali minerali, alle fibre e agli zuccheri dell'uva, questo alimento riesce a liberare le tossine presenti nell'organismo e ad idratare profondamente i tessuti, con un apporto calorico in realtà non molto alto: 60 calorie ogni 100 grammi di prodotto.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Ampliamento dei servizi di analisi della sicurezza alimentare e della shelf-life
- 2023-02-06 Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- 2023-02-03 Le "Arance Rosse per la Ricerca" tornano in 9000 supermercati per sostenere la Fondazione AIRC
- 2023-01-31 Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
- 2023-01-31 Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
- 2023-01-30 "Offriamo al settore una soluzione che raccoglie il consenso da molteplici prospettive"
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi