Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Pesco: cultivar tardive per l'areale piemontese

Lo scorso 30 agosto si è svolto il secondo incontro sul pesco dedicato alle cultivar tardive presso Agrion - la Fondazione per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese, a cura dei tecnici Lorenzo Berra e Davide Nari, responsabili della sperimentazione varietale del Centro di Manta (CN). Il primo incontro sul pesco si è infatti svolto lo scorso 8 agosto (Cfr. Freshplaza del 24/08/2017).

Davide Nari (nella foto) ha presentato i risultati della sperimentazione 2017 sulle pesche e nettarine tardive sia a polpa gialla sia a polpa bianca. Le cultivar tardive si intendono quelle che sono state raccolte dal 6 al 17 agosto.

Per le nettarine a polpa gialla, interessante è risultata la prima produzione di Alma 2* che ha sviluppato frutti di grossa pezzatura, di forma oblunga/rotonda e regolare, con un aspetto attraente con sovraccolore rosso intenso su oltre l'80% della buccia e polpa poco aderente, di buona consistenza e di sapore molto buono equilibrato-aromatico.

Seguita da Dorane*, albero di facile gestione, regolarmente produttivo con frutti di buona pezzatura e forma tondeggiante, con sovraccolore rosso intenso di buona estensione. Il sapore delle nettarine è gradevole, tendenzialmente acidulo, tradizionale, molto aromatico. Nel complesso, la pezzatura risulta di poco inferiore a Orion (cultivar di riferimento per l'epoca) con frutti di colore più intenso (13,6°Brix – 16,7 meq/100mL).

Ultime per epoca di maturazione sono Nectagala*Nectapom® 32 e Febe*. Nectagala*Nectapom® 32 ha una produttività elevata, con frutti di buona pezzatura ma sensibile a rugginosità. La polpa è a lento intenerimento per cui consente un'ampia finestra di raccolta, è semi-aderente con struttura compatta e croccante ma con elevata succosità, il sapore è molto buono, dolce e aromatico con limitata acidità.


Cultivar di nettarine tardive in sperimentazione presso il Centro Agrion di Manta (CN).

Per le pesche a polpa gialla, Royal Pride® Zaisula* è stata avviata alla sperimentazione estesa in alternativa a Zee Lady poiché ha fornito soddisfacenti risultati in pieno campo. La pianta produce frutti con un'ottima tenuta di maturazione in pianta, ed è un albero di facile gestione; i frutti hanno una forma tondeggiante regolare e di grossa pezzatura, dall'aspetto attraente e sapore buono, dolce con bassa acidità (12,8°Brix – 3,9 meq/100mL). Royal Jim® è la più tardiva, con un'elevata produttività e frutti di buona pezzatura uniforme; la colorazione è attraente con un colore di fondo giallo e sovraccolore rosso molto intenso di elevata estensione; il sapore è molto buono con un'importante componente acidula. Si ricorda tuttavia che è un albero di debole vigore, per cui richiede un portinnesto vigoroso.

Per quanto riguarda la polpa bianca, sono state citate la nettarina Majestic Pearl* e la pesca Octavia® Zaigl*. Majestic Pearl*, nonostante la scarsa resa del 2017, ha prodotto frutti di buona pezzatura, di forma rotonda e regolare, dall'aspetto molto attraente, con sovraccolore rosso scuro intenso e brillante, con presenza di rugginosità. Il sapore è molto buono, dolce e aromatico con bassa acidità e polpa di buona consistenza. Octavia® Zaigl* è un albero di scarso vigore, tuttavia ha prodotto frutti di media pezzatura (A), di forma oblato-rotonda regolare, dall'aspetto attraente, con sovraccolore rosso intenso sul 70% della buccia. La polpa è di buona consistenza e sapore molto dolce, mediamente aromatico (15,3 °Brix – 4,8 meq/100mL).

Infine, si conferma lo scarso interesse per le cultivar piatte, pur trattandosi in questo caso di nettarine dal sapore molto gradevole e dolce, con polpa di buona consistenza.

Dalla sperimentazione sono risultati molti materiali interessanti e, nonostante la crisi del settore, questa ricerca deve continuare in modo tale da essere sempre pronti e preparati a rispondere al cambiamento delle condizioni climatiche e commerciali.