In Irlanda la raccolta delle patate si può considerare conclusa anche quest'anno; la resa produttiva dovrebbe diminuire del 10%, secondo quanto riportato da Eddie Doyle, presidente del comitato patate IFA. Gran parte dei produttori irlandesi avranno concluso la raccolta a questo punto, grazie alle condizioni meteorologiche ottimali delle scorse settimane.
Le prime stime indicano che la resa calerà del 10% rispetto all'anno scorso, per via di una flessione nelle ore di luce solare. Le condizioni meteorologiche sono state buone come sempre e non c'è stato alcun problema di qualità. "I raccolti sono stati più ridotti quest'anno, intorno a 2-3 tonnellate per acro (t/ac). Ma bisogna ricordare che l'anno scorso era stato sopra la media".
Secondo quanto afferma Doyle, la varietà Rooster ha dimostrato di essere la migliore quest'anno, con raccolti che variano tra 11 e 16 t/ac a seconda dell'areale. Anche i prezzi delle patate rimangono invariati rispetto all'anno passato, nonostante piccole variazioni nelle quotazioni al dettaglio nei supermercati.
Comunque, si prevede che il mercato diventi più solido nel periodo natalizio: non appena i commercianti cominceranno a rimanere a corto di stock, i prezzi saliranno.
Attualmente un sacco da 10 chili di patate Rooster sta rendendo in media 3,30 euro all'ingrosso, mentre per quelli di varietà Kerr Pinks e Golden Wonders si parla rispettivamente di 3,80 e 5,50 euro, come mostrano i dati IFA.
Doyle ha affermato che il livello delle esportazioni dall'Irlanda è molto basso, e l'obiettivo dei produttori irlandesi è di sostenere i livelli di fornitura del mercato nazionale. "Quando si parla di esportazioni di patate dall'Irlanda, significa che il Paese va incontro a una grave scarsità oppure che i quantitativi prodotti sono in surplus".
I produttori irlandesi avrebbero infatti grosse difficoltà a competere con i coltivatori del continente che, avendo costi di produzione inferiori, beneficiano di un margine di profitto più alto.
Per maggiori informazioni: www.agriland.ie

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-25 "Quando l'Europa dell'Est arriverà sul mercato?"
- 2023-01-25 Cipolla Bianca di Margherita Igp: con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica
- 2023-01-24 La Cipolla Rossa di Tropea ambasciatrice a Milano
- 2023-01-23 La Patata di Bologna si racconta "di persona"
- 2023-01-23 "Un export delle cipolle fermo in un mercato che affonda"
- 2023-01-20 "La Spagna è la porta d'accesso dell'Europa per le cipolle dolci d'importazione"
- 2023-01-20 La Patata di Avezzano venduta ai mercati generali e al settore Horeca di mezza Italia
- 2023-01-19 Patate Emilia Romagna: sottoscritto accordo con prezzo minimo di 0,32 euro/kg
- 2023-01-19 Patate: assortimento, segmentazione e valorizzazione nel nuovo scenario di mercato
- 2023-01-18 "I prezzi attuali per le cipolle di grande calibro sono estremi"
- 2023-01-18 Selenella a Marca Fresh: focus su differenziazione e valorizzazione della patata nella GDO
- 2023-01-18 PepiDora, la patata dal cuore veneto a qualità verificata, presente a Marca 2023
- 2023-01-17 "Molti dovranno capire come consegnare patate di buona qualità e il più a lungo possibile, in questa stagione"
- 2023-01-17 Le patate Ruggiero saranno presenti a Marca 2023
- 2023-01-16 "Con le nostre patate dolci portoghesi, vogliamo concentrarci sui diversi colori e sapori"
- 2023-01-16 Più di un milione di spettatori in tv per la Cipolla Rossa di Tropea
- 2023-01-13 In Egitto la stagione delle patate dolci sta volgendo al termine
- 2023-01-13 "Nei prossimi anni sarà necessario un milione di tonnellate in più di patate"
- 2023-01-12 "Prevedevamo una domanda inferiore con tutto quello che sta succedendo nel mondo"
- 2023-01-12 I volumi di patate dolci sono in calo in Egitto