Sensori wireless che rilevano umidità e salinità del suolo fornendo preziose indicazioni per la gestione dell'irrigazione. L'agricoltura diventa hi-tech e sostenibile grazie ad Agrowetlands II, nuovo progetto europeo coordinato dall'Università di Bologna.
Il progetto, cofinanziato dal programma LIFE 2014-2020, punta a realizzare un sistema innovativo e di facile utilizzo per una corretta gestione dell'irrigazione negli agro-ecosistemi di aree umide mediterranee, ambienti spesso messi a rischio dal problema della salinizzazione.
Con un'irrigazione poco attenta, infatti, i sali presenti nell'acqua si accumulano negli strati superiori del suolo e compromettono la crescita della maggior parte delle piante: un grave problema di degrado del suolo che può portare, in casi estremi, anche alla desertificazione.
Per combattere questo fenomeno, Agrowetlands II si affida all'agricoltura di precisione, mettendo in campo un sistema innovativo di gestione dell'irrigazione che garantisce la conservazione della qualità del suolo e dell'acqua, il mantenimento della produttività e la salvaguardia della biodiversità: tutti obiettivi che rientrano nella EU Soil Thematic Strategy,nella EU Water Framework Directive e nella EU Strategy on Adaptation to Climate Change.
A testare la nuova tecnologia saranno alcune aziende agricole della cooperativa Agrisfera, nel ravennate, a pochi chilometri dalla costa adriatica, tra le foci del Reno e del Lamone: un territorio bonificato nel corso degli anni '60 e che oggi è affetto da un'elevata salinizzazione, per cause di diversa origine.
Grazie alle informazioni catturate da una rete di sensori wireless in grado di monitorare umidità e salinità del suolo, un Decision Support System costituito ad hoc fornirà alle aziende le indicazioni per una gestione corretta ed efficace dell'irrigazione. Lo stesso sistema sarà replicato anche presso la Comunidad de Carrizales ad Elche-Alicante, nella Spagna meridionale, altra area agricola mediterranea dove il suolo è affetto da problemi di salinizzazione.
Il progetto Agrowetlands II è coordinato dall'Università di Bologna con il Dipartimento di Scienze Agrarie e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali. Gli altri partner del progetto, oltre alla cooperativa agricola Agrisfera, sono Onfield Smart Vision di Villa Poma (Mantova), azienda che produce strumentazione tecnologicamente avanzata per il settore agricolo, e Innovacio i Recerca Industrial i Sostenible di Barcellona (Spagna), società di ricerca e sviluppo, specializzata nel settore dell'ingegneria di processo.
Il lancio del progetto si è svolto a Bologna, presso la Palazzina della Viola, lo scorso 22 settembre. Un secondo lancio si è tenuto a Bruxelles, il 14 ottobre, nella sede dell'Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises con la partecipazione dei responsabili di tutti gli otto progetti LIFE finanziati a livello europeo sul tema Environment-Resource Efficiency/Soil.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Progetto coordinato da Unibo
Agrowetlands II: per un'agricoltura hi-tech e sostenibile per combattere il degrado del suolo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- 2023-01-11 Presentato un robot giapponese per la raccolta dei peperoni
- 2023-01-11 Coltivare in container: per lo zafferano raggiunti i nove cicli l'anno
- 2023-01-10 Maculatura del pero: valutazioni del pirodiserbo come metodo di lotta
- 2023-01-09 Gli schermi fotovoltaici convertono la luce solare in elettricità
- 2023-01-09 Il Mandarino ibrido Valley Gold interessa proprio tutti
- 2022-12-23 "La robotica agricola è in crescita"
- 2022-12-23 Non smettono di sorprendere gli impianti in fuori suolo marchiati Combimetal Carrera
- 2022-12-23 Le nuove frontiere del breeding: allo studio ciliegie apirene e resistenti