Fertilizzare correttamente, si sa, è importante, soprattutto in un periodo nel quale i mercati richiedono qualità e quantità costanti nel tempo. E Garmas è un'azienda che prende questa mission molto sul serio, fin dal 1986.
La storia dell'azienda non è solo quella di una grande famiglia che ha voluto dare un contributo nel salvaguardare e nutrire la terra e le piante nel modo più naturale possibile: è anche il racconto di grandi uomini che hanno scelto Garmas come compagna di vita con cui far crescere il proprio raccolto, trasmettendo nel tempo valori inestimabili tra cui forza, coraggio, lealtà e amore.
E' quello che succede, ad esempio, nella piana del Fucino con la fertilizzazione fogliare su patata proposta da Garmas, dove si confermano gli ottimi risultati produttivi riscontrati in altri areali: lo racconta l'esperienza dell'azienda agricola Lorenzo & Giuseppe Patrizi. "Nell'appezzamento dove è stata utilizzata la linea fogliare studiata da Garmas, ogni pianta ha prodotto in media circa 400 gr di tuberi in più rispetto allo standard aziendale, con una maggiore uniformità di pezzatura", racconta Giuseppe Patrizi al momento della raccolta. "Tutte patate da sacco!".
Giuseppe è uno dei 75 soci ed è anche il presidente della Cooperativa Agricola Luco Dei Marsi. La realtà è punto di riferimento nell'altopiano del Fucino per la coltivazione di radicchio, finocchi, patate e altri ortaggi, con produzioni dagli elevati standard qualitativi. E quattro sono stati gli interventi previsti con la collaborazione di Garmas su una coltura che ha subito uno stress idrico dovuto a un allagamento prolungato durante le prime fasi del ciclo.
La strategia Garmas ha previsto l'utilizzo dei prodotti Polimicron CR, Rizzon 3R e Stim 91 3R, alternati fra loro nei diversi momenti del ciclo colturale.
Garmas Fertilizzanti è una società italiana, presente sul mercato da 30 anni, che mette a disposizione degli agricoltori una ristretta gamma di specialità ad alto valore tecnico che, in questi anni, è stata identificata dagli utilizzatori come un valido aiuto per l'ottenimento di produzioni dagli elevati standard qualitativi. Nel 2016 la titolare, Annalisa Gatti, ha deciso di iniziare un ulteriore percorso di sviluppo della società con ingenti investimenti sia sulle persone sia sullo sviluppo di nuovi prodotti e progetti.
Per approfondimenti sulla fertilizzazione della patata e di altre colture consultare il sito www.garmas-srl.com o scrivere a maurizio.giordano@garmas-srl.com.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Le vendite di patate novelle olandesi sono tornate al punto di partenza, dopo la spinta della pandemia
- 2022-07-22 "Per la prossima campagna di commercializzazione ci vuole responsabilizzazione di tutti gli anelli della filiera"
- 2022-07-21 L'inizio delle vacanze riduce le opzioni di posizionamento
- 2022-07-20 Selenella: le minori rese generano un'impennata dei costi di produzione
- 2022-07-20 Anche i mercati europei apprezzano la Cipolla Rossa di Acquaviva
- 2022-07-20 Selenella: successo per l'incontro tecnico su prove di difesa, di concimazione e varietali
- 2022-07-20 CePa: patate più piccole ma di buona qualità
- 2022-07-19 Cipolla Rossa di Tropea: una nuova primavera per la Calabria
- 2022-07-15 Paesi Bassi, Taiwan, Francia: le cipolle parlano più lingue
- 2022-07-15 L'innovazione in campo: Pizzoli incontra i giovani talenti europei del mondo sementiero
- 2022-07-15 Patata del Fucino IGP: brevetto sull'assimilazione del fosforo in forma organica
- 2022-07-14 Settore patate, per il governo prove tecniche di interessamento
- 2022-07-13 Un mercato tedesco dominato dalle patate novelle
- 2022-07-12 Moldavia: prezzi delle patate novelle insolitamente stabili
- 2022-07-11 "Il commercio e lo stoccaggio delle cipolle ci rende un collegamento ideale tra produttore e cliente"
- 2022-07-11 "Alla fine di agosto la situazione si riconfigurerà"
- 2022-07-08 Diamo il giusto valore alla nostra pataticoltura
- 2022-07-08 Pizzoli rinnova il sodalizio con il nuotatore Marco Orsi
- 2022-07-07 "Cipolle del vecchio raccolto in luglio in Germania e Regno Unito: un fatto senza precedenti"
- 2022-07-07 La raccolta entra nel vivo con rese in calo a causa della siccità