Al giorno d'oggi il consumatore vuole comprare frutta e verdura di alta qualità e i produttori mondiali hanno le competenze e la costanza necessarie per coltivare ai massimi livelli. La domanda è: come dare un valore aggiunto al prodotto?
"Molti coltivatori non possono accrescere il valore dei loro ortofrutticoli poiché non sono in possesso degli strumenti necessari a presentarli in un format appropriato - ha spiegato Murray Hillborne della società inglese di sistemi per il confezionamento Marco - Stiamo cercando di trasmettere il messaggio che valore aggiunto significa dare al consumatore ciò che desidera. Se vuole una cestino da 500 g senza coperchio, allora è questo che bisogna offrirgli. D'altro canto, le aziende non possono certo continuare a sprecare risorse e personale; il nostro compito è munirle di strumenti atti a risolvere tale problema nel modo più efficiente possibile".
Murray Hillborne e Becky Hart all'Amsterdam Produce Show.
Murray ha sottolineato in che modo il Sudafrica sia un esempio eccellente: "Già diversi anni fa ha preso la decisione di investire nei propri centri di imballaggio con il proposito di confezionare la frutta nel formato richiesto dal consumatore e, a mio avviso, l'industria sudafricana dell'uva da tavola è attualmente un leader del mercato mondiale. Tutti gli altri devono piuttosto provare a mettersi in pari".
"Non è possibile creare valore aggiunto nei campi, dove non si possono confezionare cestini soddisfacenti, né tanto meno garantire qualità e consistenza del prodotto. Quando una sola persona è responsabile di prendere decisioni sulla qualità e sulla presentazione del prodotto finale, allora non è possibile avere garanzia di successo. Dunque bisogna trasportare il prodotto nel centro di imballaggio, pulirlo come si deve, confezionarlo in maniera appropriata e, solo alla fine, presentarlo al consumatore. E' questo che rende un'azienda un anello importante nella catena di fornitura, e non solo uno dei tanti".
Uno dei sistemi della Marco in Sudafrica.
"Cerchiamo di educare i nostri clienti a una politica più mirata e competitiva, e che davvero accresca il valore dei prodotti. Vorrei che capissero che ogni cestino processato con questi presupposti corrisponde a un profitto maggiore e immette la loro frutta nel mercato con potenzialità maggiori. Sosteniamo di poter incrementare la produttività del 30% rispetto ai metodi vigenti, e, nei mercati che forniscono i paesi europei, garantiamo di ridurre il sovrimballaggio praticamente a zero".
Negli Stati Uniti, dove ogni confezione ha un "peso dichiarato", la Marco garantisce un massimo del 2,5% di sovrimballaggio. Secondo Murray, al momento per determinati ortofrutticoli, ogni 11 confezioni clamshell, c'è un tale eccesso di imballaggio da poter mettere insieme la dodicesima confezione gratis. La frutta di qualità è condannata, schiacciata dal sovrimballaggio, a diventare sgradevole alla vista, mentre si riduce incredibilmente la conservabilità a scaffale.
La Marco opera da 32 anni in 35 diversi Paesi nel mondo. Questo è il primo anno in cui le vendite all'estero hanno decisamente superato quelle nazionali.
Per maggiori informazioni:
Becky Hart
Marco
Tel.: +44 (0) 1732 782380
Email: becky.hart@marco.co.uk
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 "Offriamo sia un mercato diretto B2B che una fonte di conoscenza gratuita per gli agricoltori"
- 2023-02-03 Senza aggiornamento tecnologico è inutile parlare di qualità
- 2023-02-02 Con le giuste tecnologie la bolletta elettrica può diminuire del 30 per cento
- 2023-02-01 Nuovi metodi di monitoraggio senza rete elettrica e internet in agricoltura
- 2023-01-31 "Una maggiore trasparenza per i consumatori con l'integrazione della tecnologia blockchain nei prodotti"
- 2023-01-31 L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- 2023-01-31 Mirtilli e ciliegie: misurare la durezza della polpa non è mai stato così facile
- 2023-01-31 Sistemi integrati per il mantenimento della catena del freddo
- 2023-01-30 Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum