Carote, pomodori, mele e fragole, ma anche menta, lavanda e rosmarino. E poi acqua gassata, olio e latte. Sono solo alcuni degli ingredienti protagonisti di "Cosmesi in dispensa", il libro di ricette di bellezza "green" scritto da Carmen Coloierà. Una deliziosa opera di 122 pagine in cui l'autrice, attraverso il lavoro paziente di una vita, ha raccontato i tanti impieghi possibili dei prodotti che abbiamo comunemente in cucina e che, miscelati sapientemente, si trasformano in perfette maschere esfolianti o lenitive, creme antirughe o protettive, shampi antiforfora e impacchi nutrienti per mani e capelli. In tutto 150 rimedi naturali per il benessere del corpo che Carmen ha raccolto negli anni dalla testimonianza diretta degli agricoltori.
Questo libro, infatti, è il frutto della stretta relazione tra l'autrice e la campagna: i "saperi" contadini, le tradizioni, le culture dei territori e delle aree rurali. Un know-how straordinario, frutto dell'alchimia generata dalla combinazione tra l'indole di Carmen - una donna "dotta, allegra pratica e chiara", come la descrive nella presentazione del volume la nota scrittrice Simonetta Agnello Hornby che era sua amica - e il contesto in cui si muoveva. Da qui un'opera piena di passione e di curiosità, con una grande quantità di "chicche": dalla birra usata come schiarente per i capelli alla miscela di aceto di mele, olio e acqua per una perfetta maschera doposole, passando per la lozione di basilico contro la caduta dei capelli e la crema di patate, pane e latte contro le occhiaie. Rimedi "ecosostenibili" appunto, da preparare a casa, ma anche soluzioni molto economiche con un risparmio fino al 90% rispetto a prodotti cosmetici industriali similari.
Carmen Coloierà, prematuramente scomparsa l'8 maggio 2015 all'età di 62 anni in seguito a una malattia, è stata dirigente della Cia-Agricoltori Italiani dove ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità. Per lungo tempo è stata direttore di Turismo Verde, l'associazione che si occupa delle aziende agrituristiche. Tra l'altro, proprio Carmen per molte edizioni è stata la co-curatrice della Guida agli agriturismi d'Italia, che la Confederazione ha editato proprio assieme a Turismo Verde.
Edito da "Rubbettino", il libro è stato presentato presso l'Auditorium Giuseppe Avolio della Confederazione, con la partecipazione della scrittrice italo-britannica Simonetta Agnello Hornby, del direttore nazionale della Cia Rossana Zambelli, dell'assessore all'Agricoltura del Lazio Carlo Hausmann, del professor Giovanni Cannata, oltre ai familiari dell'autrice.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Carote, pomodori, mele e fragole per essere belle: tutti i segreti in un libro
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi
- 2022-12-19 L'Angelica e Valfrutta insieme per sfruttare tutte le proprietà nutritive della frutta
- 2022-12-06 Riduzione degli agrofarmaci: un cambiamento che parte dai rivenditori
- 2022-12-05 Gestione fragoleti: soluzioni biostimolanti e di biocontrollo sempre più protagoniste
- 2022-12-02 Necessario un aumento di 1 miliardo di euro per il programma Ue Frutta e Verdura nelle Scuole
- 2022-12-02 Melone e angurie in serra: trattamenti quasi azzerati grazie agli insetti antagonisti
- 2022-12-01 Tecnologia per l'estensione della shelf life riduce l'imbrunimento dei raspi nell'uva da tavola