


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Carote, pomodori, mele e fragole per essere belle: tutti i segreti in un libro
Questo libro, infatti, è il frutto della stretta relazione tra l'autrice e la campagna: i "saperi" contadini, le tradizioni, le culture dei territori e delle aree rurali. Un know-how straordinario, frutto dell'alchimia generata dalla combinazione tra l'indole di Carmen - una donna "dotta, allegra pratica e chiara", come la descrive nella presentazione del volume la nota scrittrice Simonetta Agnello Hornby che era sua amica - e il contesto in cui si muoveva. Da qui un'opera piena di passione e di curiosità, con una grande quantità di "chicche": dalla birra usata come schiarente per i capelli alla miscela di aceto di mele, olio e acqua per una perfetta maschera doposole, passando per la lozione di basilico contro la caduta dei capelli e la crema di patate, pane e latte contro le occhiaie. Rimedi "ecosostenibili" appunto, da preparare a casa, ma anche soluzioni molto economiche con un risparmio fino al 90% rispetto a prodotti cosmetici industriali similari.
Carmen Coloierà, prematuramente scomparsa l'8 maggio 2015 all'età di 62 anni in seguito a una malattia, è stata dirigente della Cia-Agricoltori Italiani dove ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità. Per lungo tempo è stata direttore di Turismo Verde, l'associazione che si occupa delle aziende agrituristiche. Tra l'altro, proprio Carmen per molte edizioni è stata la co-curatrice della Guida agli agriturismi d'Italia, che la Confederazione ha editato proprio assieme a Turismo Verde.
Edito da "Rubbettino", il libro è stato presentato presso l'Auditorium Giuseppe Avolio della Confederazione, con la partecipazione della scrittrice italo-britannica Simonetta Agnello Hornby, del direttore nazionale della Cia Rossana Zambelli, dell'assessore all'Agricoltura del Lazio Carlo Hausmann, del professor Giovanni Cannata, oltre ai familiari dell'autrice.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora
- 2023-11-02 Nuove soluzioni per un'agricoltura sostenibile
- 2023-10-30 La minaccia dell'Huanglongbing è globale