Prosegue la collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e l'azienda "Gli Orti di Venezia" per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città di Venezia e, in particolare, di Palazzo Ducale. Dopo aver sostenuto il restauro del portale sommitale della Scala d'Oro (cfr. FreshPlaza del 29/07/2016), l'azienda che commercializza insalate fresche, sane e naturali a marchio "Gli Orti di Venezia" si è impegnata a garantire la copertura economica del restauro del portale "gemello" a quello del primo intervento, conclusosi in estate, collocato anch'esso nell'Atrio Quadrato, che introduce alle sale pubbliche di Palazzo Ducale.
Gli altorilievi raffiguranti avvenimenti storici e simboli di potenza, forza militare, saggezza e giustizia scolpiti sul portale sono stati esposti, per secoli, all'attacco degli agenti inquinanti atmosferici e hanno subito trattamenti manutentivi a base di olii e cere che ne hanno offuscato quasi completamente la visibilità.
Così Paolo e Marina Tamai, titolari dell'azienda "Gli Orti di Venezia", hanno deciso di supportarne il restauro destinando ad esso 10 centesimi per ogni confezione di insalata a marchio "Gli Orti di Venezia" venduta.
L'intervento di restauro è già iniziato e consiste principalmente nella pulitura selettiva delle superfici ricche di dettagli tridimensionali, operazione minuziosa e lenta condotta mediante impacchi chimici e con l'ausilio di soli strumenti manuali. Alla pulitura si accompagneranno le consuete operazioni di verifica e revisione delle stuccature in malta deteriorate e taluni incollaggi di porzioni di rilievo in via di distacco.
Il progetto di restauro è stato approvato dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna.
La direzione dei lavori è assunta dal Servizio Tecnico e Manutenzioni di MUVE mentre ad eseguire i lavori, che termineranno entro dicembre 2016, è la ditta veneziana Lares Srl. Impresa che ha già operato per il restauro del portale sommitale della Scala d'Oro.
"Confezione dopo confezione siamo già riusciti a sostenere il peso economico del restauro di un portale come quello sommitale della Scala d'Oro a Palazzo Ducale e ora lo facciamo anche nella sua seconda parte, il portale gemello – commenta Paolo Tamai, titolare con la moglie Marina dell'azienda Gli Orti di Venezia - La bontà del nostro prodotto e la nostra intenzione avevano già convinto Farinetti con il marchio Eataly a sostenerci nel primo restauro con l'inserimento delle nostre insalate in tutti gli store del gruppo, e quando si è manifestata la necessità di un recupero anche per il secondo portale, forse meno noto, ma non meno importante artisticamente, è ricominciata la sfida. Senza indugio, ci siamo offerti a garanzia della copertura economica dei lavori e nel giro di poco tempo siamo riusciti a coinvolgere la clientela della provincia di Venezia e alcuni marchi della grande distribuzione che hanno voluto le insalate Gli Orti di Venezia nei propri supermercati. Circa un centinaio di punti vendita fra cui supermercati Conad, Punto Simply, e Ipermercati del gruppo Iper Tosano di Verona. Molti ci chiedono perché facciamo tutto questo: per scelta, per la città che amiamo, con la speranza di ispirare altri a fare come noi".
----
"Gli Orti di Venezia" nascono dalla scelta dell'imprenditore Paolo Tamai, sostenuto dalla moglie Marina, di dare vita ad un marchio proprio che identifichi profondamente la visione famigliare. La Mission di Paolo Tamai è quella conservare e promuovere la tradizione del territorio, dall'amore per il prodotto agricolo salubre, fino alla tradizione legata alla storia culturale. Le attività iniziate dal 2010 hanno già finanziato 3 restauri e vari progetti culturali per la città di Venezia destinando una parte dei ricavi ottenuti dalla vendita di insalate.
Per ulteriori informazioni: www.gliortidivenezia.it

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- 2023-01-25 "L'ultima nevicata potrebbe creare un piccolo gap di fornitura"
- 2023-01-25 Funghi, è un buon momento
- 2023-01-25 Procede con successo la lotta al virus New Delhi dello zucchino con varietà resistenti
- 2023-01-25 Porro ibrido: un assortimento completo per 12 mesi l'anno
- 2023-01-25 Pomodoro da industria: un occhio di riguardo alla resistenza alle razze di Fusarium
- 2023-01-25 I cetrioli vengono acquistati da oltre il 40% delle famiglie italiane
- 2023-01-24 La zucca Butternut sudafricana dovrebbe raggiungere il mercato europeo entro fine febbraio
- 2023-01-24 Rinnovato interesse per il pomodoro da industria
- 2023-01-23 "La costante qualità dei nostri asparagi è molto apprezzata dai clienti"
- 2023-01-23 "La domanda dal settore della ristorazione non è eccellente, ma nemmeno pessima"
- 2023-01-23 "Gli ottimi prezzi dei porri reggeranno sino alla fine di febbraio"
- 2023-01-20 Nuova varietà di aglio brevettata in Uzbekistan