
"Negli ultimi vent'anni - raccontano a FreshPlaza Antonino, Ettore e Fabio Sava - abbiamo ampliato la base aziendale, che ora si estende su circa 100 ettari a coltivazione mista tra agrumeto, oliveto e terreno seminativo. In particolare, la nostra produzione agrumicola vanta vere perle di gusto e salute: diverse qualità di arancia rossa IGP, Moro, Tarocco e Sanguinello che, grazie al particolare microclima indotto dal vulcano Etna, presentano la tipica pigmentazione rossa della polpa, rossa ricca di antociani e unica al mondo. L'abbondanza e la ricchezza tipica delle fonti vulcaniche donano una particolare qualità unica ai nostri prodotti".
![]() | ![]() |
Savagri ha riscoperto le proprie tradizioni, trasformandole in qualcosa di genuino, mantenendo e migliorando la qualità. "La nostra azienda coltiva seguendo i rigidi dettami dell'agricoltura biologica per offrire al consumatore un prodotto salutare e qualitativamente ottimo. E per restituire alla natura il dono che ci concede con i suoi magnifici frutti".
Direttamente dal produttore al consumatore
Tramite il proprio sito web, Savagri mantiene il contatto diretto con il consumatore. "Porta a casa tua il sapore degli Agrumi di Sicilia! è infatti il nostro invito - sottolineano Antonino, Ettore e Fabio - Nel nostro catalogo si trovano prodotti stagionali, freschezza e qualità a un prezzo conveniente".

Al momento sono disponibili:
- arance Tarocco da spremuta - di dimensioni più piccole adatte alle spremute, arrivano in pratiche confezioni da 15 kg adatte per tutte la famiglie che vogliono portare in tavola il gusto sano e genuino della vera spremuta di arance siciliane;
- clementine Nova - appartenente alla vasta famiglia delle clementine, negli ultimi anni ha avuto una notevole diffusione grazie al sapore molto dolce e all'assenza di semi. La buccia è sottile e di colore arancio intenso come la polpa a grana fine. L'epoca di maturazione va da metà dicembre a fine gennaio;
- Mandalate - frutto molto simile al mandarino di cui ne riprende la tipica forma oblata. Ha la buccia sottile di color arancio, la polpa a grana fine con assenza di semi. L'epoca di maturazione è tardiva, da metà febbraio a fine aprile;
- limoni - caratterizzati da una buccia di colore giallo intenso e un'elevata acidità;
- arance Navelina - le tipiche arance a polpa bionda, con buccia spessa, sbucciabilità e succosità medie e assenza di semi. L'epoca di maturazione va da metà novembre a fine dicembre, ma i frutti sono dotati di una buona persistenza sulla pianta, ciò non ne altera il sapore e rende la produzione disponibile fino a metà febbraio;
- arance Tarocco - varietà derivante dalla naturale mutazione gemmaria del Sanguinello, si distinguono al suo interno diverse cloni con epoca di maturazione, colore della buccia e della polpa differenti tra esse, anche in funzione del tipo, dell'esposizione e dell'ubicazione del terreno in cui sono coltivate. Negli anni, Savagri ha saputo selezionare i cloni migliori in termini di dolcezza e salubrità dei frutti, tra questi si distinguono i cloni Gallo, Scirè e Nucellari. In generale le caratteristiche dei frutti si possono riassumere in una pigmentazione sia della buccia sia della polpa più o meno intensa, un'ottima sbucciabilità con frutti che ottimamente si prestano al consumo fresco. "Grazie alla disponibilità di diversi cloni, siamo in grado di offrire ai nostri clienti arance Tarocco fresche per tutti i mesi invernali fino a inizio primavera".
![]() | ![]() |
L'azienda offre inoltre:
- arance Sanguinello - insieme alla varietà Moro è la tipica arancia rossa di colore intenso sia nella buccia sia nella polpa, e da questo deriva appunto il suo nome. E' una varietà a duplice attitudine, cioè buona sia per essere sbucciata e mangiata fresca sia per essere spremuta. L'epoca di maturazione inizia da metà dicembre e si protrae fino a fine gennaio/inizio febbraio;
- olio extravergine d'oliva - estratto a freddo tramite spremitura, molto profumato con pochissima acidità. La natura del terreno, l'esposizione a sud, le cultivar e la raccolta precoce, consentono all'olio bio Savagri di essere ricco di polifenoli, potenti e importanti antiossidanti naturali che aiutano l'organismo a difendersi dall'invecchiamento cellulare. Prenotabile da novembre.
Contatti:
Antonino, Ettore e Fabio Sava

località Sferro
Paternò (CT)
Tel.: (+39) 095 622277
Cell.: (+39) 347 1835996
Email: info@savagri.it
Web: www.savagri.it