Le persone adulte che consumano aglio crudo regolarmente si ammalano meno di cancro ai polmoni. E il discorso vale anche per i fumatori: l'aglio riduce il rischio che si ammalino di tumore ai polmoni di circa il 30%. La ricerca è stata condotta dallo Jiangsu Provincial Centre for Disease Control and Prevention e pubblicata sulla rivista scientifica Cancer Prevention Research.
L'aglio è un alimento che apporta numerosi benefici al nostro organismo e da sempre gli sono attribuite qualità terapeutiche: nel corso dei secoli è stato impiegato come rimedio naturale per l'impotenza, il mal di stomaco, i problemi cardiaci e di circolazione. Gli studi precedenti avevano suggerito che l'aglio può proteggere i polmoni da vari disturbi, portando a pensare che sia la miglior medicina presente in natura.
Gli scienziati del Jiangsu Provincial Centre for Disease Control and Prevention hanno confrontato i dati di 1.424 pazienti che avevano contratto tumore ai polmoni con quelli di 4.500 adulti sani, e hanno poi chiesto loro quali fossero le abitudini alimentari che seguivano, lo stile di vita, se consumassero aglio crudo e quante sigarette fumavano. I risultati dello studio hanno mostrato che chi mangiava aglio crudo almeno due volte a settimana aveva il 44% di probabilità in meno di ammalarsi di tumore ai polmoni. Questo rischio nei fumatori si aggira attorno al 30%.
L'effetto benefico che l'aglio ha sull'apparato respiratorio è dovuto ad una sostanza presente nell'alimento, l'allicina, che si ottiene quando l'aglio viene schiacciato o tagliato, e svolge un'azione antiossidante riducendo i danni dei radicali liberi. Per godere dei benefici dell'aglio è necessario consumarlo crudo, in quanto l'allicina si degrada rapidamente durante la cottura.
Oltre ad essere un alimento ottimo per la prevenzione del tumore ai polmoni, l'aglio svolge anche altre funzioni, benefiche per il nostro corpo: alcuni studi sembrano mostrare che "l'aglio inibisce la sintesi del colesterolo per inibizione della idrossimetil-glutaril-CoA reduttasi con un meccanismo di azione simile a quello delle statine", spiega il sito My-personaltrainer. Questo alimento, per di più, se consumato continuamente esercita un effetto protettivo a livello cardiovascolare.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"