
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
L'aglio crudo dimezza il rischio di tumore ai polmoni
L'aglio è un alimento che apporta numerosi benefici al nostro organismo e da sempre gli sono attribuite qualità terapeutiche: nel corso dei secoli è stato impiegato come rimedio naturale per l'impotenza, il mal di stomaco, i problemi cardiaci e di circolazione. Gli studi precedenti avevano suggerito che l'aglio può proteggere i polmoni da vari disturbi, portando a pensare che sia la miglior medicina presente in natura.
Gli scienziati del Jiangsu Provincial Centre for Disease Control and Prevention hanno confrontato i dati di 1.424 pazienti che avevano contratto tumore ai polmoni con quelli di 4.500 adulti sani, e hanno poi chiesto loro quali fossero le abitudini alimentari che seguivano, lo stile di vita, se consumassero aglio crudo e quante sigarette fumavano. I risultati dello studio hanno mostrato che chi mangiava aglio crudo almeno due volte a settimana aveva il 44% di probabilità in meno di ammalarsi di tumore ai polmoni. Questo rischio nei fumatori si aggira attorno al 30%.
L'effetto benefico che l'aglio ha sull'apparato respiratorio è dovuto ad una sostanza presente nell'alimento, l'allicina, che si ottiene quando l'aglio viene schiacciato o tagliato, e svolge un'azione antiossidante riducendo i danni dei radicali liberi. Per godere dei benefici dell'aglio è necessario consumarlo crudo, in quanto l'allicina si degrada rapidamente durante la cottura.
Oltre ad essere un alimento ottimo per la prevenzione del tumore ai polmoni, l'aglio svolge anche altre funzioni, benefiche per il nostro corpo: alcuni studi sembrano mostrare che "l'aglio inibisce la sintesi del colesterolo per inibizione della idrossimetil-glutaril-CoA reduttasi con un meccanismo di azione simile a quello delle statine", spiega il sito My-personaltrainer. Questo alimento, per di più, se consumato continuamente esercita un effetto protettivo a livello cardiovascolare.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"
- 2023-08-24 Rigenerare i terreni coltivati in serra con il metodo del "suolo soppressivo"