Tre ministri francesi si sono incontrati con produttori e distributori il 23 ottobre 2014 a Bercy per discutere il forte decremento in atto nei prezzi dell'ortofrutta.
Nel 2014, si è verificato un crollo del -20% per le insalate, -11% per le carote e -4% per le patate. Le principali cause sono le guerre sui prezzi tra i vari distributori, il maltempo estivo che non ha spinto i consumi, la crisi (la spesa per il cibo è scesa dello 0,9% nel primo trimestre del 2014) e, infine, l'embargo russo.
Durante l'incontro, il governo ha lasciato aperta la strada ad una possibile decisione volta a favorire le aziende francesi e sanzionare le pratiche commerciali abusive. I piccoli produttori rischiano di dover rinunciare alle proprie produzioni. Il settore include 11.800 aziende che danno da vivere a 480.000 persone.
Traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- Nord Italia sotto la morsa del maltempo
- Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- Tutto il frutteto a portata di click
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
Francia: incontro ministeriale per discutere il crollo dei prezzi dell'ortofrutta
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-25 Il Fruit Daifuku è sempre più popolare in Giappone
- 2022-05-23 Caldo: boom di acquisti di frutta (+20%) in 7 giorni
- 2022-05-20 Autunno "caldo" con una perdita del potere d'acquisto per le famiglie italiane
- 2022-05-20 Riuscita l'iniziativa degli incontri online con i buyer della Gdo presente in Polonia
- 2022-05-17 Conad compie 60 anni
- 2022-05-16 Si comincia puntando in alto: albicocche a quasi 10 euro al chilogrammo
- 2022-05-13 Prezzi dei generi alimentari in aumento nei supermercati di Kiev durante la guerra
- 2022-05-13 I consumatori tedeschi acquistano sempre più prodotti a basso prezzo
- 2022-05-13 Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- 2022-05-10 "Per noi ecologia ed economia vanno di pari passo"
- 2022-05-06 "La grande distribuzione è alla ricerca di novità"
- 2022-04-29 Il volantino è ancora un mezzo rilevante per i consumatori?
- 2022-04-28 Pere da tutto il mondo, mancano quelle italiane
- 2022-04-28 I limoni Pink Tiger disponibili per i clienti della catena Pick n Pay
- 2022-04-22 Le pere belghe conquistano gli scaffali dei negozi Aldi d'oltreoceano
- 2022-04-20 Carrefour applica la tecnologia blockchain ai suoi prodotti biologici
- 2022-04-15 Lidl e GlobalGAP introducono la prima certificazione di settore
- 2022-04-14 Integrare le vendite tradizionali con quelle online è diventato ormai necessario
- 2022-04-11 Stato del mercato alimentare in Europa
- 2022-04-08 Coldiretti: con il +51% dei costi è allarme per la frutta nel carrello