Se si fa esercizio fisico ad inizio giornata, mangiare una mela fornisce energia sufficiente per un allenamento di un'ora. Bere caffè prima di un allenamento mattutino ritarda invece l'utilizzo di glicogeno come fonte di energia muscolare, pertanto si cominciano a bruciare i grassi prima.
Il caffè non fornisce quasi nessuna energia calorica. Se ci si sveglia affamati e si beve solo caffè, si esaurirà velocemente lo zucchero nel sangue. Una mela non è dotata di caffeina energizzante, ma fornisce una quantità energetica di carboidrati sufficiente per un rapido avvio dell'organismo.
Una mela da 223 grammi contiene 116 calorie; circa la metà dei 10 grammi di zuccheri contenuti in una mela è costituita da saccarosio e glucosio ad azione rapida. Il fruttosio, che rappresenta l'altra metà di zuccheri, richiede più tempo per essere digerito, quindi una mela fornisce energia stabile per un periodo più lungo di una tazza di caffè con lo zucchero. Infine, la fibra digeribile nella mela estende la fornitura di energia e mantiene il senso di sazietà.
Sia il caffè sia le mele, comunque, contengono composti antiossidanti che offrono vantaggi reali per la salute nel lungo periodo. Se ad esempio il consumo di mele diventa parte regolare della dieta, anche la respirazione può migliorare.
Secondo un articolo pubblicato sul "Nutrition Journal" nel 2004, se si mangiano più di due mele a settimana, i bronchi reagiscono meno violentemente alle sostanze irritanti presenti nell’aria e il rischio di asma diminuisce. I flavonoidi presenti nelle mele migliorano la funzione polmonare, proteggono dal cancro ai polmoni e dalle malattie polmonari ostruttive croniche. Se si mangiano cinque o più mele ogni settimana, i polmoni possono contenere 138 millilitri in più di aria durante una prova di volume espiratorio forzato rispetto a coloro che non mangiano mele.
Fonte: www.livestrong.com
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-19 I fornitori confezionano l'uva da tavola dando visibilità ai raspi per mostrarne la freschezza
- 2022-05-19 Invasione di cavallette in Sardegna: è nuovamente emergenza
- 2022-05-19 La Tuta absoluta costa tra 70 e 80 milioni di dollari l'anno
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"