Mandorle, un concentrato di salute per uno spuntino anti-fame
Le ultime novità della ricerca scientifica sembrano lasciare spazio a pochi dubbi: fra le scelte migliori c'è quella di optare per una manciata di mandorle.
A confermarlo sono i dati presentati da diversi ricercatori durante la sessione scientifica che lo scorso 27 aprile 2014 ha animato il convegno annuale dell'American Society of Nutrition di San Diego, secondo cui questo tipo di frutta secca aiuta a ridurre l'appetito e a promuovere il senso di sazietà.
I buoni motivi per mangiare mandorle tutti i giorni non finiscono però qui: dal convegno è infatti emerso che si tratta di frutti amici della salute anche da altri punti di vista. Le mandorle aiutano infatti a ridurre il rischio cardiovascolare, a contrastare l'accumulo di grasso addominale associato al pericolo di sviluppare la sindrome metabolica, a migliorare la qualità dell'alimentazione e, più in generale, a mantenere uno stato di salute migliore.
Secondo Karen Lapsley, responsabile scientifico dell'Almond Board of California, i dati presentati al convegno "aiutano ad aumentare la nostra conoscenza degli effetti benefici delle mandorle all'interno di un'alimentazione salutare".