Spiega il Professore: "La pera Madernassa è nota per la sua eccezionale bontà se cotta nel vino, con chiodi di garofano, zucchero e cannella. Pochi, invece, ne conoscono e apprezzano la vera distintività: grazie al bassissimo contenuto di zuccheri semplici (inferiore perfino alle mele Renette), è infatti un prodotto ideale per i diabetici, grazie all'effetto ipoglicemizzante. Risulta inoltre ideale per le diete, grazie al ridotto apporto calorico (25/30 kcal per 100 gr), inferiore a tutte le altre varietà di pere, combinato con un indice di sazietà piuttosto elevato."

"Ma non solo - continua Calabrese - Il suo bassissimo livello di sodio e l'alta percentuale di potassio, fondamentali per il cuore, l'attività muscolare e il trattamento dell'ipertensione, rendono questo frutto un ingrediente privilegiato nella dieta di sportivi e giovani. Inoltre, la spiccata digeribilità della polpa, unita alla ricchezza di fibra vegetale (oltre il doppio delle Renette), che notoriamente aiuta l'intestino a ridurre l'assorbimento di zuccheri e grassi, la rende consigliabile a chi ha problemi di alterazione del metabolismo."
"Il consumatore ha sempre più urgenza di apprendere 'liete novelle', a portata della sua capacità di spesa – ribadisce il Prof. Calabrese – Ma produrre bene e farlo sapere non basta; bisogna rendere reperibili i prodotti e animare un alto livello di interesse in tutta la catena alimentare, coinvolgendo anche il mondo della trasformazione e della ristorazione, per educare le generazioni a un nuovo e più moderno stile di consumo, proponendo modelli più vicini alla salute delle persone, ma anche ai prodotti locali e alla loro stagionalità."
E conclude: "In un territorio così vario e ricco in tema gastronomico, il discorso ortofrutticolo va approfondito e deve prendere una piega del tutto diversa da quella di un semplice fine-pasto, o contorno, per diventare patrimonio di benessere per se stessi e per la sostenibilità bio-economica della propria terra. D’altronde, il plus-valore di un bene, qualunque esso sia, va sempre connotato e raccontato: al piacere di mangiare e vivere, vale la pena di unire quello di vivere sani e più a lungo."
Contatti:
Confraternita della Pera Madernassa di Guarene
Adriano Bongiovanni: adrbong@tin.it
Emilio Cravanzola: emiliocravanzola@libero.it
Fabrizio Ventura: fabrizioventura@progettofuturo.it