
Il progetto si sviluppa su un arco temporale complessivo di tre anni con azioni parallele in Italia e in Francia. Gli obiettivi rientrano tra le priorità dell'agenda politica che l'Unione europea da anni persegue a tutela dei suoi cittadini, soprattutto dei più giovani, e cioè: sensibilizzare e incoraggiare i bambini e gli adolescenti a consumare più ortofrutta fresca, introdurre durevolmente frutta e verdura fresche nelle loro abitudini alimentari, coinvolgendo i loro interlocutori adulti più diretti nel percorso di scoperta e d'apprendimento.
In particolare, le iniziative attivate in Italia si concentrano sul target 3-5 anni e 12-18 anni, mentre in Francia il programma è indirizzato alla fascia d'età 6-11 anni.

La sala Gialla di Macfrut in cui si è tenuta la conferenza stampa con, da sinistra, Massimo Brusaporci, direttore di Alimos, quindi Sophie Pedrosa, dipartimento Promozione Interfel, e, prima da destra, Julie Serero, dipartimento Comunicazione di Interfel.
"Il progetto ha un approccio al tempo stesso ludico, pedagogico e sperimentale - ha detto Massimo Brusaporci, il direttore di Alimos, cooperativa di servizi che opera nel settore dell'agroalimentare, promuovendo programmi di educazione alimentare per adulti e bambini.

La presentazione di Massimo Brusaporci.
Brusaporci ha descritto nei dettagli i pilastri del progetto in Italia: una campagna radio che ha raggiunto almeno una volta 38.758.000 ascoltatori (su radio 105) e 5.061.000 (su radio montecarlo); un sito internet dedicato www.frutti-veggi.eu, online dal 24 aprile 2013, con l'obiettivo di promuovere un consumo consapevole nella propria alimentazione, diviso in differenti sezioni a seconda delle fasce d'età; un Kit pedagogico composto da Dvd contenente il film "Dalla pianta al piatto", poster delle stagioni della frutta e della verdura, schede pedagogiche e Gioco memory. Nel 2013 sono stati consegnati 1.521 kit pedagogici a 479 scuole per un totale di 44.109 bambini della scuola dell’infanzia.
E' stata poi condotta promozione nelle fiere (Artigiano in fiera e Macfrut) e nelle strutture agricole allo scopo di sensibilizzare i bambini, gli adolescenti, i genitori e gli insegnanti, al consumo di frutta e verdura attraverso la scoperta dell’agricoltura e la conoscenza della filiera produttiva locale.

Uno dei laboratori del progetto, realizzato ieri mattina presso lo stand di Alimos a Macfrut (Padiglione G, Stand 47-48 e 75-76).
Tra gli eventi internazionali scelti per promuovere il progetto, Fraîch’Attitude il grande appuntamento francese a forte visibilità. Alimos ha anche stretto un partenariato con la Federazione italiana nuoto in occasione del Trofeo "Settecolli"- Internazionali di nuoto, tenutosi dal 13 al 15 giugno scorso al Foro Italico di Roma (cfr. reportage su FreshPlaza del 10/06/2013).

Sophie Pedrosa spiega ai presenti gli esiti del progetto in Francia.
Interfel rappresenta tutti gli stadi del settore dell'ortofrutta: i produttori di frutta (FNPF), i produttori di verdura (Légumes de France), la governanza economica dell’ortofrutta (GEFeL), le cooperative (FELCOOP), gli shipper ed esportatori (ANEEFEL), i grossisti (UNCGFL), i dettaglianti specializzati (UNFD) e la grande distribuzione (FCD). Tra le sue attività, conoscere i mercati e la loro evoluzione; seguire le evoluzioni legali e regolamentari dell'azione interprofessionale; promuovere il consumo nazionale di frutta e verdura attraverso dei programmi di azione e comunicazione, assicurare lo sviluppo delle parti di mercati all'esportazione.
Sophie Pedrosa (nella foto sopra), del dipartimento Promozione di Interfel, ha quindi presentato i risultati del progetto in Francia, sostenuto innanzitutto da una potente campagna tv: 5 spot di 20 secondi diffusi in 3 ondate di 4 settimane (in media) rivolti ai bambini di 4-10 anni sui canali tematici per bambini e canali pubblici nelle ore di ascolto dei più giovani.

Il bilancio della campagna Tv 2013 parla di 137 milioni di contatti, 93% del target toccato almeno 1 volta, 84% sensibilizzato almeno 5 volte, e 3.554 spot diffusi.
Accolti positivamente anche i 2 kit pedagogici realizzati (a seconda della fascia di età) con richieste da parte delle scuole superiori alle quantità fabbricate (circa 20.000).
Dal 2005, la Settimana Fraîch’attitude costituisce l'evento faro della filiera ortofrutticola fresca francese che mira a fare scoprire al grande pubblico il settore dell’ortofrutta, i suoi mestieri e le zone di produzione, trasformazione e distribuzione.

Quest'anno si è tenuta dal 14 al 23 giugno con questi numeri: 18.000 azioni, 135 città partner, 9 partner nazionali, 37 eventi in piazze pubbliche e circa 500 coperture stampa.
Sophie Pedrosa ha anche illustrato il kit fragola, creato per suscitare la voglia e il piacere di mangiare le fragole ai giovani consumatori, perché la fragola è il frutto più amato dai bambini. Il kit era incentrato sul riconoscimento - per aroma, zucchero, caratteristiche organolettiche - delle diverse varietà: Ciflorette, Charlotte, Gariguette, Ronde e permetteva la valorizzazione della fragola nei punti vendita. In totale sono stati realizzati 580 kit.

Serero, Pedrosa e Brusaporci.
Infine, Julie Serero, del dipartimento Comunicazione di Interfel, ha descritto la campagna di informazione in tv "Tu crées, tu croques, tu craques" con www.frutti-veggi.fr che offre ai bambini notizie, ricette, film, prodotti e mestieri, giochi da colorare, giochi interattivi e pedagogici e, a genitori e insegnanti, un supporto concreto per sensibilizzare i bambini, in classe e alla mensa, al consumo quotidiano di ortofrutta fresca.