Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Valori nutrizionali e proprieta' benefiche dell'anguria

L'anguria è un frutto dai valori nutrizionali e dalle proprietà benefiche straordinari, ideale per chi segue una dieta ipocalorica e perfetto con la stagione estiva, in quanto disseta e contribuisce a disintossicare l'organismo. Contiene al 90% acqua, fondamentale per garantire un'ottima idratazione specialmente con il caldo. Da tenere presente che, grazie al suo elevato contenuto di sali minerali, riesce a contrastare anche la stanchezza, con la quale ci ritroviamo spesso a che fare proprio a causa dell'afa. Inoltre non devono essere trascurate le proprietà antitumorali.

I valori nutrizionali

Volendo specificare i valori nutrizionali dell'anguria, possiamo dire che si tratta di uno schema che può essere così suddiviso, per ogni 100 grammi: acqua (95,3 grammi), carboidrati (3,7 grammi), proteine (0,4 grammi), fibre (0,2 grammi), assenti i grassi.

L'energia che questo frutto riesce a fornirci è pari a 16 Kcal. Riesce a saziare, pur apportando una quantità ridotta di calorie, quindi è davvero importante per chi è a dieta, in quanto non fa ingrassare.

Qualcuno potrebbe obiettare, adducendo come prova il sapore dolce dell'anguria, ma in realtà quest'ultimo non è dovuto agli zuccheri, ma soltanto alla presenza di sostanze aromatiche particolari. Le calorie apportate corrispondono a circa metà rispetto al quantitativo garantito dagli altri frutti freschi.

Le proprietà benefiche
Considerando le proprietà benefiche dell'anguria, non possiamo fare a meno di notare come essa sia ricca di molte sostanze. Oltre all'acqua, presente in grande quantità, ci sono le fibre, i minerali (in particolare fosforo, calcio, sodio, potassio e ferro), la vitamina A e la vitamina C, la B2, la B1 e la PP.

Ciò che conferisce all'anguria il suo tipico colore rosso è il licopene, di cui sono ricchi anche i pomodori. Si tratta di una sostanza antiossidante, che combatte l'invecchiamento cellulare, agendo contro i radicali liberi.

Ecco perché l'anguria può essere importante anche per combattere l'infiammazione provocata dall'asma, dall'arteriosclerosi e dall'artrite. Inoltre si rivela importante contro il diabete e il colesterolo.

Avrebbe anche delle proprietà antitumorali, soprattutto si rivelerebbe fondamentale per prevenire il cancro del colon. L'anguria protegge le vie respiratorie e il fegato ed è utile anche per contrastare gli inestetismi dovuti alla cellulite. Inoltre il cocomero contiene anche i carotenoidi, anche queste sono sostanze antiossidanti dall'azione benefica. Soprattutto riescono a potenziare il sistema immunitario.

Una ricerca eseguita presso l'Università della Florida ha messo in evidenza che l'ipertensione può essere tenuta sotto controllo mangiando proprio l'anguria. Sarebbe merito della L-citrullina, un aminoacido, importante per la formazione dell'ossido nitrico, che assicura l'equilibrio della pressione e mantiene elastiche le pareti arteriose. 
Data di pubblicazione: