Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
"No "passi falsi" su Pac"

Ministro De Girolamo: via l'Imu sui terreni agricoli

Impegno massimo per non compiere "passi falsi" nei negoziati in corso a Bruxelles sulla nuova Politica agricola comune (Pac). E, sul fronte interno, maggiore compattezza degli operatori del settore anche per far azione comune contro l'illegalità, in modo che non sia "mai più Gomorra nella nostra agricoltura".

Questi i paletti programamtici fissati dal neo ministro delle Politiche agricole, Nunzia De Girolamo, nella sua prima intervista dall'assunzione della carica, rilasciata al Sole24ore.

"L'Imu rischia di distruggere il comparto e va eliminata subito", afferma De Girolamo, 37 anni e seconda donna della storia (dopo Adriana Poli Bordone) a guidare il dicastero di XX settembre. "Il terreno agricolo - argomenta - è la nostra fabbrica, stiamo tassando un mezzo di produzione e non una rendita. Sono per l'abolizione sulla prima casa e anche sui terreni agricoli e sui fabbricati agricoli strumentali."

L'altra questione cruciale per tutte le imprese e in particolare per quelle del comparto che il ministro intende affrontare subito è quella dell'accesso al credito. "Un problema urgente - sottolinea De Girolamo - come dimostrano anche dati recenti che ci dicono che negli ultimi 5 anni il credito agrario ha subito un'erosione media annua di 6 punti percentuali."

In vista del prossimo consiglio agricolo a Bruxelles, il 13 e il 14 maggio, De Girolamo assicura il massimo impegno. "E' fondamentale - aggiunge in vista del suo primo banco di prova europeo - che l'Italia riesca a fare squadra, che si riesca a mettere a frutto tutto il lavoro che è stato fatto finora a Bruxelles, evitando di fare dei passi falsi proprio in questo momento."

Sul piano interno il ministro delle Politiche agricole riconosce una buona compattezza del mondo agricolo italiano capace di esprimere delle posizione omogenee, come sulla riforma della Pac. Ciononostante De Girolamo invita gli agricoltori ad organizzarsi in modo efficace, a presentarsi uniti sul mercato per evitare di essere in balia della frammentazione. Maggiore unità che il ministro auspica soprattutto al Sud, dove c'è anche un vero problema di legalità.
Data di pubblicazione: