Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Arancia a spicchi per frenare la fame nervosa

Mangiata come spuntino, l'arancia frena gli attacchi di fame nervosa, specialmente se non si tolgono tutte le pellicine biancastre dalle fette, che forniscono molta fibra. Insomma: meglio non essere troppo meticolosi quando si sbuccia.

Circa la metà della pectina (fibra) si trova nell'albedo, la parte bianca che riveste internamente la scorza. Quindi se si è alla ricerca di un effetto dimagrante, meglio preferire il frutto a spicchi (si può anche provarlo in insalata con il finocchio) perché, rispetto alla spremuta, contiene maggiore quantità di fibra.

Inoltre l'apporto calorico delle arance è molto basso, circa 34 calorie per 100 grammi. Quasi il 90% dell'arancia è costituito da acqua, a cui poi si aggiungono alcuni zuccheri semplici, minerali, vitamine, fibre e acidi organici, tra cui l'acido citrico, molto importante perché entra nei processi metabolici di produzione dell'energia cellulare, specialmente a livello dei muscoli: negli sportivi può migliorare o prolungare la performance.
Data di pubblicazione: