Dopo gli Stati Uniti, la Nutella, icona del cibo italiano nel mondo quanto il parmigiano, è finita nel mirino del Senato francese. Stavolta non si tratta di una madre che contestava la pubblicità negli USA. La Commissione Affari Sociali ha approvato un "emendamento Nutella" per aumentare del 300% la tassa sull'olio di palma, presente anche nella ricetta del prodotto leader della Ferrero.
Come riferisce Liberation il testo è stato adottato mercoledì e secondo il presentatore, il socialista Yves Daudigny, non "intende punire i consumatori, ma le industrie alimentari per convincerle a sostituire l'olio di palma con prodotti più rispettosi della salute umana". L'olio di palma, spiega Liberation, non è infatti un olio vegetale ma un grasso accusato di avere effetti dannosi sulla salute e sull'ambiente, perché è concausa della deforestazione.
La risposta della Ferrero
"L'emendamento del Senato francese che propone una sovrattassa del 300% sull'olio di palma è basata su elementi infondati sul piano nutrizionale ed ambientale". Lo afferma in una nota la Ferrero, spiegando di essere "da sempre attentissima alla qualità dei suoi prodotti e delle sue materie prime" e di utilizzare "olio di palma perché le sue proprietà intrinseche conferiscono al suo principale prodotto, Nutella, le caratteristiche uniche di gusto, di consistenza e nutrizionali".
"Contrariamente ad alcune comunicazioni opportuniste, sostenute da produttori di altri tipi di olio vegetale, è falso affermare che l'olio di palma sia dannoso per la salute: esso infatti non contiene grassi idrogenati, che invece sono dannosi - spiega Ferrero - L'olio di palma per la sua versatilità d'uso e l'universalità di consumo, datata da più di 10.000 anni, viene ritenuto uno dei tre alimenti base della storia alimentare umana, assieme al riso e al frumento. La selezione delle nostre materie prime ci permette inoltre di aver un olio di palma perfettamente compatibile con il rispetto dell'ambiente, al quale Ferrero tiene particolarmente".


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"La Ferrero replica: "ingiusta" l'ipotesi di sovrattassa"
"Francia: approvato un "emendamento Nutella" contro l'olio di palma"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni
- 2023-02-23 Una dieta mirata riduce stress e ansia
- 2023-02-22 Quattro arance al giorno per combattere la malattia del fegato grasso
- 2023-02-20 Uva da tavola: alcune proposte per il contrasto alle fitopatie
- 2023-02-20 "Contribuiamo allo sviluppo di una conservazione sostenibile ed ecologica per la fornitura di broccoli"
- 2023-02-17 Difesa integrata delle colture: innovazione e digitalizzazione
- 2023-02-16 Binomio nutrizione-gastronomia: coniugare il gusto con la salute
- 2023-02-13 "Susine e prugne secche sono molto popolari sul mercato cinese"