Avvisi

La clessidra

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

AiroCide: un nuovo sistema per la sicurezza alimentare, basato su tecnologia NASA

Il sistema AiroCide è una nuova tecnologia per la sicurezza alimentare che è stata presentata in occasione del PMA Fresh Summit svoltosi ad Anaheim, in California, lo scorso ottobre.

AiroCide è un purificatore d'aria che mineralizza completamente eventuali batteri, muffe, funghi, micotossine, allergeni, sostanze organiche volatili come l'etilene, cattivi odori presenti nell'aria: cioè trasforma la sostanza organica presente nell'aria in CO2 e vapore acqueo.

Questo sistema si basa su una tecnologia sviluppata dalla NASA e funziona mediante un reattore fotocatalitico senza filtri, per cui non necessita di sostituzione di componenti e che soprattutto non rilascia sottoprodotti pericolosi, come invece succede utilizzando l'ozono.

AiroCide sfrutta una reazione fotocatalitica ed i raggi UV per distruggere i microrganismi presenti nell'aria. Il fotocatalizzatore è il biossido di titanio (TIO2) che viene irradiato dalle lampade UV disposte all'interno del sistema e così produce radicali idrossilici e ioni superossidi, che andranno ad ossidare i composti organici volatili assorbiti sulla superficie del catalizzatore trasformandoli in CO2 e acqua. Questo processo permette anche di avere un reattore fotocatalitico autopulente.

Tale sistema, che è racchiuso in una sorta di 'scatola', viene applicato sulle pareti dei locali di lavorazione e conservazione delle derrate alimentari (ortaggi, frutta, vino, carne, ecc.) e funziona a ciclo continuo, 24 h su 24 per 7 giorni su 7, necessitando solo di una manutenzione annuale.



Il sistema AiroCide è prodotto e distribuito dalla KES Science & Technology, Inc., con sede ad Atlanta. Tale sistema è già utilizzato da importanti industrie agroalimentari, quali Del Monte, Albert’s Organics, EuroFresh Farms, ecc., le quali hanno riferito circa l'efficacia del dispositivo nel migliorare la shelf-life degli alimenti.

Per ulteriori informazioni contattare:
Jimmy Lee
KES Science
Tel: +1 678 488 5847
Email: jlee@kesscience.com
Web: www.kesair.com

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto