Un gruppo di ricercatori guidato dal professor Bruce Fitt presso l'Università dell'Hertfordshire (UK) ha utilizzato moderne tecniche genetiche su alcuni esemplari di patate risalenti al tardo diciannovesimo secolo per dimostrare come la peronospora delle patate potrebbe essere sopravvissuta tra una stagione di raccolto e l'altra dopo la carestia irlandese delle patate avvenuta negli anni quaranta dell'ottocento.
La peronospora delle patate è causata dal microrganismo Phytophthora infestans che distrugge rapidamente le foglie delle colture di patata e che è stato responsabile della tremenda carestia irlandese che nell'Ottocento provocò la morte di più di un milione di persone e costrinse un altro milione ad emigrare.
Con le crescenti preoccupazioni relative alla futura carenza di cibo e ai cambiamenti climatici, la peronospora continua ad essere una grave minaccia anche alla produzione contemporanea di patate, oltre ad essersi rivelata anche un problema significativo per il settore dei pomodori biologici.
Nell'elaborato di ricerca, pubblicato su Plant Pathology, viene descritto come sia stato estratto del DNA da alcuni campioni di patata che, nel diciannovesimo secolo, vennero essiccati, macinati e inseriti in bottiglie di vetro. Il DNA è stato poi analizzato per rilevare la presenza dell'agente patogeno che scatena la peronospora delle patate.
Il prof. Bruce Fitt ha riferito: "Ringraziamo la perspicacia di due scienziati agrari del diciannovesimo secolo i quali hanno archiviato dei campioni di patata per i loro esperimenti che ci hanno, in tal modo, permesso di applicare le moderne tecnologie genetiche per comprendere meglio la peronospora delle patate e le implicazioni che ancora oggi essa ha sulla sicurezza alimentare. Le analisi su questi campioni di patate del tardo diciannovesimo secolo sono la prima prova in assoluto di come questa fitopatia sia sopravvissuta da una stagione all'altra, in Inghilterra."
Le scoperte realizzate in questa ricerca hanno provato che la tecnica genetica applicata ai campioni di patate è uno strumento molto utile nella diagnosi di fitopatie vegetali per testare le patate da seme o le piantine di pomodoro e rilevare prontamente la presenza dell'agente patogeno della peronospora. Questa tecnica può essere ulteriormente sviluppata per il rilevamento di altre fitopatie che colpiscono diversi tipi di piante, ripercuotendosi sulla produzione alimentare.
Fonte: cisionwire.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
Per comprendere meglio la peronospora delle patate
Regno Unito: tecniche di genetica moderna applicate a patate risalenti al diciannovesimo secolo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 In Egitto sta per concludersi la stagione delle patate dolci
- 2023-03-27 Soddisfacente domanda e livelli dei prezzi nella media per i cipollotti del Palatinato
- 2023-03-24 Sul mercato francese sono arrivate le patate extra-precoci Primaline
- 2023-03-23 Le cipolle sudafricane sono sempre più importanti per il Regno Unito e l'Europa
- 2023-03-23 Le patate Ruggiero elette Prodotto dell'Anno 2023
- 2023-03-22 "La produzione di cipolle è inferiore di circa il 60 per cento, e la domanda è solida"
- 2023-03-21 "Quest'anno notiamo già un aumento della domanda di patate egiziane sul mercato"
- 2023-03-20 "La domanda di cipolle sui mercati esteri è aumentata"
- 2023-03-20 Focus sul mercato globale delle cipolle
- 2023-03-17 Cipolle: elevata richiesta, poco prodotto, prezzi alti ma stabili
- 2023-03-17 "Il livello dei prezzi delle cipolle egiziane è vicino a quello del prodotto olandese"
- 2023-03-17 Patate: la Regione Emilia-Romagna sostiene la coltivazione utilizzando tubero-seme certificato
- 2023-03-16 "Per la prima volta il mercato delle cipolle gialle sta influenzando quello delle rosse"
- 2023-03-15 "Produciamo patate da tre generazioni"
- 2023-03-15 "I prezzi delle cipolle spagnole stanno raggiungendo livelli mai visti prima, a causa della carenza globale"
- 2023-03-14 "Mi piacerebbe avere ancora qualche anno così"
- 2023-03-14 Le cipolle vengono acquistate dal 75,9% delle famiglie italiane
- 2023-03-13 Pizzoli sostiene Sport Senza Frontiere Onlus
- 2023-03-13 Prosegue il progetto per lo sviluppo accelerato di varietà di patate tolleranti agli stress
- 2023-03-10 La produzione egiziana di cipolle supererà 3 milioni di tonnellate