Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Bari, venerdi 11 maggio 2012 ore 11:30

"Seminario "Cicoria catalogna 'puntarelle', caratteristiche qualitative e prospettive di un ortaggio tipico pugliese"

Venerdì 11 maggio 2012, alle ore 11:30, la dott. Maria Gonnella dell’Istituto di Scienze delle Produzioni alimentari del CNR di Bari terrà un seminario nell’ambito del corso di insegnamento "Qualità delle produzioni orticole" tenuto dal dott. Pietro Santamaria per gli studenti del corso di laurea in Scienze delle Tecnologie Alimentari della Facoltà di Agraria di Bari.

Saranno presentate alcune delle attività in corso per il programma di ricerca MIUR "Conoscenze Integrate per la Sostenibilità e l’Innovazione del made in Italy Agroalimentare".

La Puglia ha nelle cicorie catalogne (Cichorium intybus L., gruppo catalogna), indicate come cicorie 'asparago' e 'puntarelle', una produzione tipica sia per la coltivazione sia per il consumo come prodotto crudo o cotto: le cicorie 'puntarelle' fanno parte, infatti, dell’ampia gamma di ortaggi che arricchiscono la cucina pugliese soprattutto come prodotto crudo, insieme a finocchio, carosello e barattiere, cetriolo, indivia, scarola, lattughe.

Oltre a costituire un comparto economicamente consistente dell’orticoltura regionale, le cicorie rivestono un ruolo importante nella dieta mediterranea per il loro elevato valore nutrizionale. Infatti, esse sono un notevole serbatoio di minerali, vitamine e di altre molecole bioattive di grande importanza per l’alimentazione e la salute umana.

Il progetto di ricerca "Identità, tracciabilità e valorizzazione di indivia, scarola e puntarelle (Chicorium spp.) del Lazio e della Puglia mediante tecnologie 'olistiche' e funzionali per tratti di interesse nutrizionale ed economico" - finanziato dal MIUR nell’ambito del programma "Conoscenze Integrate per la Sostenibilità e l’Innovazione del made in Italy Agroalimentare" (CISIA) del Dipartimento AgroAlimentare del CNR – ha l’obiettivo di caratterizzare dal punto di vista chimico-nutrizionale e di valorizzare le cicorie puntarelle, insieme a indivia e scarola. In particolare, il contenuto di inulina, brassinosteroidi, sesquiterpeni, fitati, fitochelatine e citochinine, ma anche di alcuni composti anti-nutrizionali, come i metalli pesanti e i nitrati sono oggetto di tale caratterizzazione, finalizzata alla definizione del profilo qualitativo e nutrizionale di questi ortaggi e alla loro valorizzazione ai fini della commercializzazione e della diffusione come prodotti di I e di IV gamma.

Il seminario si terrà nell’auletta del secondo piano dell’ex DSPV - Facoltà di Agraria – Via G. Amendola, 165/a – Bari.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.

Per maggiori informazioni:
Pietro Santamaria
Email: santamap@agr.uniba.it
Web: noria.ba.cnr.it
Facebook: www.facebook.com/Azienda.La.Noria
Data di pubblicazione: