Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Forte crescita dei consumi interni

Labrunier (Brasile): con nuove varieta' di uva, garantite due raccolte all'anno



Il Brasile è noto per essere il maggiore produttore di uva. Secondo Arnaldo Eijsink, CEO dell'azienda Labrunier, il Paese e il resto del mondo devono aspettarsi molto nei prossimi anni, in particolare nella coltivazione e commercializzazione di uva. "Siamo impegnati nello sviluppo di nuove varietà resistenti di uva. Queste potranno essere raccolte in futuro due volte all'anno nel territorio di Petrolina" racconta Arnaldo.

Tutto è cominciato iniziato circa 40 anni fa, quando Jacques Defforey, il fondatore di Carrefour International, insieme ad Arnaldo ha creato una piantagione di uva con annessa fattoria in Brasile. "Nel 2007 Carrefour è stata ceduta e l'azienda di produzione di uva è passata interamente nelle mani della famiglia Defforey. Era molto impegnativo gestire un'azienda agricola e dei supermercati, questa la ragione della separazione delle due cose".

Clicca qui per un reportage fotografico sulle nuove uve


Boom di domanda a livello interno
Fin dall'inizio, Labrunier si è focalizzata sulla coltivazione e commercializzazione delle uve a livello domestico e internazionale. "Abbiamo sempre optato consapevolmente per l'export, e ci siamo preoccupati che la qualità fosse perfetta. All'epoca esportare era ancora benefico a causa della debole moneta locale (il Real) e del dollaro e dell'euro forti. Attualmente il Brasile si sta sviluppando in diversi territori e la vendita interna di uva aumenta sempre più". Secondo Arnaldo l'export non è proprio aumentato nel corso degli anni.

"Ogni anno si produce di più, ma la maggior parte del prodotto è destinato soprattutto al mercato locale, che è grande e cresce significativamente. Il Brasile ha 200 milioni di abitanti. Circa il 20% della popolazione consuma uva, una percentuale maggiore di tutti gli abitanti del Benelux. Anche i prezzi sul mercato locale sono migliori rispetto a quelli ottenuti all'esportazione. Prevedo che tra qualche anno oltre 25.000 ettari saranno necessari a soddisfare la domanda interna. In primavera il mercato brasiliano viene inondato dal prodotto cileno, ma con la maggiore produzione di nuove varietà ciò potrebbe cambiare in futuro".



Nuove varietà
Arnaldo Eijsink, CEO di Labrunier, indica che l'azienda è già attiva da anni nello sviluppo di nuove varietà. "E' importante per diverse ragioni che queste varietà vengano piantate al più presto. In primis i costi di manodopera per la coltivazione di uve brasiliane diventano sempre più esosi e rappresentano il 60% dei costi totali. Questo è il più grande problema adesso. Per il prossimo anno, i salari di coloro che raccolgono aumenteranno del 14%. Un'altra questione è il cambiamento climatico. Soffriamo sempre più la pioggia e quindi non riusciamo a raccogliere due volte l'anno come un tempo".

Arnaldo spiega che in futuro sarà possibile di nuovo. "Dopo la prima raccolta non bisognerà irrigare e le piante non continueranno a crescere. Passato "l'inverno", le viti riceveranno nuovamente acqua al momento opportuno, e si potrà raccogliere una seconda volta. I colleghi produttori di uva da vino hanno ottenuto 5 raccolte in 2 anni con questo metodo".



Coltivazione indirizzata al mercato
La coltivazione avviene nella regione di Petrolina. "Il clima in quest'area è ideale e risulta il migliore per la coltivazione di uva. Anche altri paesi mostrano interesse per questa zona. Si tratta di un vero e proprio territorio del futuro per la coltivazione di uva. L'areale totale è attualmente di 12.000 ettari e in futuro raddoppierà sicuramente. Le nuove varietà avranno una resa maggiore per ettaro per far fronte ai costi. Inoltre sono resistenti alla pioggia e garantiscono due raccolte all'anno. Verranno utilizzati minori quantitativi di fitofarmaci e ogni grappolo avrà meno acini piccoli da eliminare. Un altro aspetto importante è la conservabilità più lunga".

Arnaldo sottolinea che ci si orienterà a quello che i consumatori desiderano. "Il sapore sarà diverso a seconda del mercato, il mercato locale è diverso da quello europeo e anche i consumatori cercano altri sapori". Ad esempio, mentre il mercato brasiliano cerca uve meno dolci e con acini di dimensioni minori, il mercato europeo preferisce grappoli con acidi grandi e dolci.

Sono state sviluppate 73 nuove varietà. "Per cinque ci sono i giusti parametri per una buona raccolta e potranno quindi rimpiazzare le 'vecchie' varietà". Attualmente Arnaldo è nei Paesi Bassi per far provare ai suoi clienti le nuove varietà, in modo da fare una scelta. "Secondo le previsioni, le nuove varietà dovrebbero essere piantate nel 2012 a livello commerciale".

I distributori, grandi acquirenti
Le uve vengono fornite a diverse catene di supermercati in tutto il mondo. "I principali acquirenti sono europei, ad esempio Tesco, Sainsbury's, Walmart, Albert Heijn e Coop. "Importante è che l'azienda sia un supermercato, in quanto sappiamo come commercializzare con loro. Sappiamo come la pensano e cosa vogliono. La nostra forza sta nel fatto di avere contatti diretti con la distribuzione, che riforniamo senza intermediari".

Concorrenza
A novembre e dicembre sono presenti sul mercato uve sudafricane e cilene. "In precedenza eravamo i soli paesi a restare a lungo sul mercato, ora l'India comincia a farsi strada. La nostra posizione di distributori esclusivi vacilla e quindi stiamo cercando nuovi sbocchi commerciali su mercati quali Cina e Indonesia". Arnaldo sottolinea che l'Europa è il maggiore paese di esportazione e dovrebbe rimanerlo. "Seguono Stati Uniti, Canada, Asia e Dubai occidentale".

Clicca qui per un reportage fotografico sulle nuove uve

Per maggiori informazioni:
Arnaldo Eijsink
Email: arnaldo@grupojd.com.br
Data di pubblicazione: