Avvisi

Ricerca di Personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

L'aglio salva dalla necrosi

Chi ha subito un infarto o deve far fronte a un intervento chirurgico potrebbe trovare beneficio da un composto presente all'interno dell'aglio. Lo dice una ricerca della Emory University School di Atlanta, negli Stati Uniti, secondo cui il trisolfuro di allile, una componente che si trova nel bulbo dell'aglio, può indurre la produzione di idrogeno solforato, gas che in concentrazioni limitate assicura la corretta irrorazione sanguigna dei tessuti, evitandone così la necrosi.

Sperimentata su cavie, la sostanza si è rivelata in grado di contenere i danni ai tessuti di quasi il 70 per cento rispetto al campione di controllo. I ricercatori hanno peraltro dimostrato che l'idrogeno solforato può essere assunto per via orale.
Un'altra ricerca ha invece indagato i benefici indotti dall'aglio sulle articolazioni, verificando nello specifico un effetto protettivo rispetto all'osteoartrosi all'anca.

La ricerca è opera di studiosi britannici che ne hanno pubblicato i dettagli sulla rivista BMC Musculoskeletal Disorders. Anche in questo caso è il solfuro di allile a determinare l'effetto benefico attraverso una riduzione degli enzimi che aggrediscono la cartilagine. Frances Williams, uno degli autori della ricerca, ipotizza l'adozione di nuovi trattamenti per la prevenzione dell'osteoartrosi all'anca proprio ispirati a questa nuova scoperta. Il solfuro di allile è la sostanza che dà quello specifico aroma all'aglio, anche se è presente in piante della stessa famiglia come la cipolla, il porro, lo scalogno o l'erba cipollina.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.