Dagli ortaggi estivi un pieno di vitamine e sali minerali
Melanzana
Contiene buone dosi di vitamine e sali minerali. Tra le vitamine ci troviamo infatti alcune del gruppo B (B1, B2, B3 e B9), la A e la C; per quanto riguarda i sali minerali abbiamo a disposizione sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo e zinco.
Cetriolo
Il cetriolo regala buone quantità di vitamina C, e sul versante sali minerali rappresenta un'ottima fonte di approvvigionamento visto che contiene potassio, calcio, fosforo e sodio.
Zucchina
A dispetto della sua composizione (95% di acqua) la zucchina non è certo povera di sostanze benefiche e con il restante 5% ci regala tanta salute. E' molto ricca di vitamina A e C nonché di carotenoidi, precursori della stessa vitamina A e importanti antitumorali, e poi contiene buone quantità di sali minerali in particolare di potassio, ferro e fosforo.
Pomodoro
Il re degli ortaggi estivi è non solo uno squisito ingrediente della nostra e altrui cucina ma rappresenta anche uno degli alimenti più ricchi di sostanze benefiche. Al suo interno troviamo sodio, potassio, ferro, calcio e fosforo in buone quantità; il contenuto vitaminico comprende ottime dosi di vitamina C, un po’ di vitamine del gruppo B e vitamina A sotto forma di betacarotene. Oltre a questo importantissimo apporto salutare, il pomodoro è la maggior fonte di licopene, un carotenoide dalle eccezionali proprietà antiossidanti e capace di svolgere un’importante azione antitumorale, riducendo in modo particolare il rischio di cancro alla prostata.
Fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini sono ortaggi non solo buoni ma anche importantissimi per la nostra salute. Sono ricchi di vitamina A, di quelle del gruppo B, oltre di vitamina C e vitamina E e contengono anche buone quantità di sali minerali, specialmente di potassio, ferro, calcio, zinco e fosforo. Come tutti i legumi poi contengono lecitina che, grazie all’azione emulsionante dei grassi, riduce il livello di colesterolo nel sangue.
Peperone
Altro ortaggio simbolo dell’estate, il peperone non dovrebbe mancare in nessuna dieta che si rispetti. Intanto perché ha pochissime calorie (poco più di 20 ogni 100 g di prodotto) e perché mangiandolo si fa un vero e proprio pieno di vitamine, soprattutto la A e la C. Non mancano però nemmeno le B e la E, anche se in misura minore. Dal punto di vista del contenuto di sali minerali nel peperone possiamo trovare potassio, fosforo, magnesio e calcio.