
I produttori della Francia sud-orientale inizieranno per primi alla fine di luglio. Seguiranno poi le raccolte della Francia sud-occidentale e della Valle della Loira (2 settimane in anticipo rispetto al normale) e infine quella della Francia settentrionale (3 settimane in anticipo). L'ANPP constata che in particolare nelle aree a ovest e a nord della Francia si avrà a che fare con una raccolta straordinariamente precoce, che si giustifica se si tiene conto del clima degli ultimi mesi.
L'arrivo precoce della primavera lo scorso febbraio ha avuto un effetto favorevole sulla fioritura dei meleti a marzo. Il clima secco non ha influenzato lo sviluppo dei frutti poiché la maggior parte dei frutteti è stata irrigata. L'irrigazione con sistema a goccia è la più diffusa in Francia, per cui solo in caso di necessità gli alberi vengono "bagnati", riducendo gli sprechi di acqua.
La raccolta precoce non avrà probabilmente alcun impatto sulla resa produttiva, visto il normale procedere della fioritura. Le prossime 8 settimane saranno decisive per lo sviluppo dei frutti. Se non ci saranno bruschi cambiamenti climatici, la raccolta 2011 verrà ricordata come una buona annata.
ANPP: un'associazione di appassionati melicoltori
L’Association Nationale Pommes Poires (ANPP) è un'associazione francese di produttori di mele e pere con uno status DOP, riconosciuta dal governo nell'agosto 2009. L'organizzazione associa 160 membri che rappresentano 1.500 produttori, tramite organizzazioni di produttori, produttori indipendenti, aziende di spedizione, ma anche centri di distribuzione e di controllo. ANPP rappresenta 860.000 tonnellate di mele e 35.000 di pere.