Afte nella cavita' orale e calli ai piedi: curarli naturalmente con il limone
Alcuni ne soffrono in maniera quasi costante, mentre in altri casi esse compaiono soltanto in maniera sporadica. Nel primo caso, il consulto con un medico diventa necessario, mentre per i casi rari, in alternativa a prodotti specifici, è possibile utilizzare un rimedio naturale: il limone. Basta applicare qualche goccia di tale agrume sulla lacerazione e, nonostante un fisiologico forte dolore iniziale, l’afta potrà guarire più in fretta.
I calli (e i duroni) sono antiestetici e dolorosi indurimenti e rigonfiamenti della pelle, che si formano soprattutto sulle mani e sui piedi. Quando la loro insorgenza avviene su questi ultimi, la causa è con ogni probabilità legata all’utilizzo di scarpe non comode (a livello di forma, o ad esempio con tacchi troppo alti), oppure a una postura scorretta.
Per prevenire la comparsa di questo tipo di calli è necessario quindi attuare semplici accorgimenti nel modo di camminare, o nella scelta delle calzature.
Per curarli esistono invece vari rimedi naturali. Fra di essi, un trattamento efficace ed economico può essere quello fatto con l’utilizzo di un semplice limone. Basta tagliarne una fettina e applicarla proprio a ridosso del callo. Effettuare tale operazione di sera, prima di andare a letto, permette all’agrume (bloccato sul callo con l’ausilio di una garza) di agire durante tutta la notte. Il limone ha infatti proprietà cheratolitiche, in grado di "sciogliere" gli strati più superficiali della pelle.