Come già anticipato nei giorni scorsi (vedi notizia FreshPlaza del 20/12/2010), la nuova serie di mele Sweet Resistants del Consorzio Italiano Vivaisti - CIV è stata nominata tra i dieci finalisti del Fruit Logistica Innovation Award (FLIA) 2011.
Il premio, giunto alla sesta edizione e organizzato da Messe Berlin e Fruchthandel Magazine, viene conferito alle innovazioni più significative introdotte lungo l’intera filiera ortofrutticola. È ormai noto come il più importante premio del settore e gode di grande interesse tra gli operatori e i media.
La giuria, riunitasi l’8 dicembre, ha selezionato la nuova serie del CIV da una rosa di circa 50 proposte giunte da ogni parte del mondo. I dieci finalisti saranno all’attenzione del pubblico nel corso di Fruit Logistica (Berlino, 9-11 febbraio), la maggiore fiera mondiale del settore, in uno spazio dedicato, nel foyer tra i padiglioni 20 e 21. La serie di mele Sweet Resistants, unica innovazione italiana che concorre al premio, sarà esposta anche presso lo stand C03 del CIV, nel padiglione 4.2.
"Abbiamo appreso con soddisfazione la notizia della candidatura al Fruit Logistica Innovation Award", commenta Alessio Martinelli, direttore tecnico del CIV. "Gaia, Gemini, Renoir, Smeralda e Fujion sono le cinque nuove varietà che compongono, ad oggi, la serie Sweet Resistants. Mele che hanno un’identità ben definita e che condividono alcune caratteristiche comuni: da una parte, hanno ottime qualità organolettiche, in linea con le moderne ed esigenti richieste del mercato; dall’altra sono facili da produrre, grazie alle specificità agronomiche delle piante che agevolano il lavoro del frutticoltore e permettono una coltivazione più sostenibile. La naturale resistenza alla ticchiolatura, la malattia fungina che più colpisce i frutteti in Italia e nel mondo, è solo una di queste specificità. Non si tratta quindi semplicemente di mele buone: rispetto alle varietà tradizionali riducono al minimo l’impatto ambientale".
Michelangelo Leis, breeder del CIV e Mauro Grossi, presidente CIV. (Foto: FreshPlaza)
La serie Sweet Resistants è in grado di soddisfare diverse esigenze quanto a caratteristiche del frutto ed epoche di maturazione, si adatta a essere coltivata in diversi ambienti e può affiancarsi alle varietà tradizionali. Le cinque varietà che fanno parte della serie - Gaia, Gemini, Renoir, Smeralda e Fujion (vedi notizia su FreshPlaza dell'08/11/2010) - hanno superato con successo la fase di sperimentazione, che ha visto il coinvolgimento del consumatore finale attraverso numerosi panel test, e sono ora nella fase di diffusione presso i produttori. Trovare varietà dal sapore piacevole e coinvolgente, resistenti grazie alla naturale rusticità, rispettose dell’ambiente, dal ridotto fabbisogno energetico ed economicamente sostenibili, è stato l’obiettivo prioritario del programma di ricerca del CIV.
Contatti:
Consorzio Italiano Vivaisti
S.S. Romea, 116
44020 San Giuseppe di Comacchio (FE) - Italy
Tel.: +39 0533 399431
Fax.: +39 0533 399441
E-mail: info@civ.it
-----
Il Consorzio Italiano Vivaisti - CIV è leader in Italia nell’innovazione varietale e nella produzione di materiali di propagazione certificati. Attivo dal 1983, con sede a San Giuseppe di Comacchio, in provincia di Ferrara, il CIV è composto dai tre vivai italiani leader nel settore: Vivai Mazzoni, Salvi Vivai, Tagliani Vivai. Attraverso la sinergia, l’esperienza e gli investimenti importanti nella ricerca, CIV è in grado di offrire prodotti all’avanguardia e più rispondenti alle esigenze del mercato. Nel complesso i tre vivai producono ogni anno circa 5 milioni di portinnesti, 3,5 milioni di piante di mele, pere e drupacee, 150 milioni di piante di fragola e 2 milioni di zampe di asparago. Producono inoltre, su richiesta dei clienti, altre specie minori di frutta.
Il CIV, con grande lungimiranza, è impegnato da anni a selezionare varietà che possono fornire produzioni di alta qualità con ridotto fabbisogno energetico e basso impatto ambientale. CIV è un membro fondatore dell’International New-varieties Network (INN), un’associazione mondiale di vivai che promuove lo scambio, la valutazione e la commercializzazione di nuove varietà nelle principali aree di produzione nel mondo. Rubens® e Modì® sono due dei più significativi risultati espressi finora dal centro ricerche del CIV.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
La serie di mele Sweet Resistants del Consorzio Italiano Vivaisti nella rosa dei dieci finalisti al Fruit Logistica Innovation Award 2011
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2011-02-28 Il Nicaragua vuole esportare di piu' in Europa
- 2011-02-21 Claudio Monti (Terremerse): a Berlino la pianificazione della campagna estiva e nuovi interessanti contatti
- 2011-02-17 Una panoramica su FRESHCONEX 2011 - parte terza
- 2011-02-16 Fruit Logistica 2011: piu' visitatori professionali e affari per miliardi di euro
- 2011-02-16 Una panoramica su FRESHCONEX 2011 - parte seconda
- 2011-02-15 Interesse degli operatori presenti a Berlino per la nuova confezionatrice RGD MAPE
- 2011-02-15 Novamont: un'intera gamma di materiali biodegradabili e compostabili per l'agricoltura
- 2011-02-15 Scopri tutti i reportage fotografici su Fruit Logistica 2011
- 2011-02-15 Una panoramica su FRESHCONEX 2011 - parte prima
- 2011-02-14 "Il "caviale di agrumi" Limeburst Fingerlime si aggiudica il premio FLIA 2011"
- 2011-02-14 Ripercorri la fiera di Berlino attraverso le foto esclusive di FreshPlaza!
- 2011-02-14 "Berlino: 13mo Premio Internazionale "Grappolo d'Argento – Citta' di Rutigliano"
- 2011-02-14 Luciano Trentini riconfermato presidente di EUROASPER - Associazione Europea Produttori Asparago
- 2011-02-11 Berlino: incontro internazionale sul kiwi in Piazza Italia
- 2011-02-11 Oranfrizer presenta l'Arancia Rossa a Piazza Italia
- 2011-02-11 "Berlino: Giuseppe Battagliola spiega i segreti del "fresco da fresco"
- 2011-02-11 L'azienda olandese Nunhems a Fruit Logistica 2011
- 2011-02-11 Confagricoltura a Fruit Logistica per rafforzare i contatti con il mercato ortofrutticolo tedesco
- 2011-02-10 JDM Food Group presenta a Berlino una nuova gamma di prodotti
- 2011-02-10 Fyffes presenta un nuovo snack premium