
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
Misurare dallo spazio la fotosintesi delle piante in ogni angolo del pianeta
Missione satellitare FLEX: anche ricercatori trentini fra i proponenti
Franco Miglietta (nella foto), uno dei ricercatori che ha proposto la missione FLEX e che coordina a San Michele le iniziative del recente accordo tra l’Istituto Agrario, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Provincia Autonoma di Trento, spiega che la promessa sui cui l’ESA investirà quasi 100 milioni di euro è quella di riuscire a misurare dallo spazio la fotosintesi delle piante in ogni angolo del pianeta.
"La missione richiederà un impegno eccezionale da un punto di vista scientifico, ma anche tecnologico – spiega Miglietta - Ci saranno presto bandi e gare europee per la ricerca ma anche per l’industria più avanzata. Il Trentino, che ha già dimostrato di credere molto nella ricerca spaziale, potrà avere un ruolo strategico".
Il dirigente del Centro ricerca e innovazione Roberto Viola ritiene importante "farsi trovare pronti all’appuntamento creando sinergie fra pubblico e privato, fra ricerca tecnologica e biologica per puntare insieme su consorzi e spin-off capaci di raccogliere appieno la sfida europea".
La proposta FLEX, coordinata dall'Università di Valencia, ha visto la partecipazione di altre realtà importanti della ricerca italiana quali le Università di Bologna e di Milano e gli Istituti di Fisica Applicata e di Biometeorologia del CNR di Firenze.
La missione utilizzerà una caratteristica particolare del processo fotosintetico; una piccola quota della radiazione solare assorbita dalle foglie viene infatti riemessa ad una lunghezza d’onda molto caratteristica con il nome di fluorescenza della clorofilla. Tale emissione di luce è proporzionale alla velocità con cui i sistemi biochimici delle foglie lavorano per trasformare l’energia solare in materia organica. E’ un po’ come dire che le piante usano una flebilissima emissione di luce per dirci come stanno in salute: più forte è il segnale luminoso in fluorescenza, più esse sono efficienti.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 Una pesatrice combinata semiautomatica
- 2023-09-29 Parte dalla Puglia la rivoluzione della filiera dell’uva da tavola
- 2023-09-29 Risparmio di acqua del 50 per cento grazie alle sonde
- 2023-09-29 Serra alimentata dall'intelligenza artificiale supera in prestazioni le coltivazioni olandesi
- 2023-09-29 Nuove ventole antibrina saranno consegnate dalla Sicilia al nord Italia
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica