Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Un supporto all'immagine della frutta piemontese all'estero

Piemonte: consiglieri agricoli di 11 ambasciate in visita al CReSo

Il Centro ricerche per la frutticoltura del CReSo-Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese ha ospitato una delegazione di Addetti e Consiglieri agricoli di ambasciate con sede a Roma, interessati ad approfondire la conoscenza della frutticoltura piemontese. Il programma è stato organizzato dalla Regione Piemonte, in raccordo con il Ministero delle Politiche Agricole. Si tratta dei rappresentanti di undici nazioni: Austria, Danimarca, Estonia, Filippine, Francia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Thailandia, Ungheria.



La frutticoltura piemontese è conosciuta per le sue tipicità, ma – anziché rinchiudersi in se stessa – affronta a viso aperto la concorrenza dei mercati più selettivi a livello internazionale. Oltre il 60% della produzione di mele, actinidia e pesche è esportato nell’Unione Europea e nei Paesi d’oltremare. La mela rossa Cuneo è apprezzata nel Medio come nell’Estremo-Oriente. L’80% delle nettarine e dei kiwi del Saluzzese sono esportati nel Nord-Europa e sui mercati emergenti dell’Est europeo. Per competere su questi mercati sono necessarie qualità e organizzazione logistica. Il distretto agroindustriale della frutta fresca ha investito molto in tecnologia e innovazione.

Tanti i problemi affrontati nella visita dei diplomatici, a partire dalla armonizzazione delle normative dei diversi Paesi, soprattutto extra-UE per il riconoscimento reciproco degli standard qualitativi. Un più stretto rapporto con le ambasciate sarà di supporto all’immagine della frutta piemontese all’estero.



Le visite ai laboratori del Creso e la degustazione di nuovi tipi di mele raccolte direttamente dall’albero hanno dato la possibilità ai diplomatici di apprezzare dal vivo la qualità della frutta del Nord-est. Hanno avuto modo di vedere il dietro le quinte del suo successo internazionale, affacciandosi sul fitto lavoro di ricerca, innovazione e organizzazione.

Contatti:
Dott. Silvio Pellegrino - Direttore
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel.: +39 0171 694685
direzione@cresoricerca.it
www.cresoricerca.it
Data di pubblicazione: