Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Agrigento: primo corso in biologico per agronomi

Quattrocento agronomi a lezione di agricoltura biologica per migliorare le competenze, in virtù dell'obbligo della formazione permanente dei professionisti in vigore da quest'anno. Questo lo scopo della convenzione stipulata nei giorni scorsi, tra l'Ordine degli agronomi di Agrigento, presieduto da Germano Boccadutri, ed il Cefab, Centro di formazione in agricoltura biologica dell'Aiab.

L'accordo darà il via al primo corso rivolto a 30 tecnici ed approfondirà tematiche quali i principi dell'agricoltura biologica, gli aspetti relativi alle tecniche di produzione, le dinamiche del mercato del prodotto biologico e la tracciabilità della filiera, redatto alla presenza di Gaspare Barbaro, delegato alla formazione dell'Ordine, Dario Brucculeri, agronomo ed imprenditore agricolo-bio e Simone Craparo, delegato Aiab.

"Il piano dell'offerta formativa del Cefab costituisce una grande opportunità per la riqualificazione professionale dell'agronomo- spiega Simone Craparo - soprattutto in un momento in cui la crisi che attanaglia il mondo agricolo, ha messo in difficoltà la professione dell'agronomo, consentendo la riqualificazione professionale nella direzione dell'offerta agricola di qualità e della sostenibilità ambientale".

Soddisfazione ha manifestato il presidente dell'Ordine, Germano Boccadutri. "L'accordo - ha detto - rappresenta il primo passo che il neo consiglio dell'ordine sta muovendo con l'obiettivo di creare figure professionali altamente qualificate nel settore dell'agricoltura biologica".
Data di pubblicazione: