Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il Cnr avvia uno studio sulla tipizzazione del seme

Ipotesi di sviluppo e valorizzazione per la Cipolla di Giarratana

"Ipotesi di sviluppo e valorizzazione della Cipolla di Giarratana": è questo il tema dell'incontro, svoltosi nei giorni scorsi presso l’Aula Consiliare del Comune montano in provincia di Ragusa, promosso dall’Amministrazione Comunale di concerto con l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo I.S.A.Fo.M, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e i produttori agricoli di cipolla del territorio giarratanese.

I due relatori Ezio Rigi e Giovanni Avola del Cnr hanno spiegato, con dovizia di particolari, i dettagli tecnici del progetto che prevede lo studio del seme della cipolla giarratanese attraverso le caratteristiche dei suoli dove viene coltivata la cipolla, al fine di ottenere un prodotto sempre più competitivo ed avviarne il riconoscimento come DOP, essendo già oggi presidio Slow Food.

L’incontro ha avuto lo scopo di presentare ai produttori giarratanesi il progetto promosso dall’Amministrazione Comunale per realizzare uno studio sulla caratterizzazione del seme della cipolla per l’iscrizione all’ENSA (Ente Nazionale Sementi Elette). Le diverse fasi del progetto prevedono infatti l’individuazione delle aziende per la ricognizione tecnico colturale, la realizzazione di schede per la caratterizzazione delle tecniche di produzione applicata, la caratterizzazione delle produzioni presso aziende campione, la selezione massale di ecotipi, le prove di valutazione bioagronomica di colture di semi selezionati. Il progetto prevede inoltre la redazione di un disciplinare di produzione per il riconoscimento del marchio DOP e IGP.
Data di pubblicazione: