
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Frutta OGM: tanti vantaggi, per ora sulla carta
Anzi, Silviero Sansavini dell'Università di Bologna aggiunge che "nessuna specie ortofrutticola OGM risulta coltivata in Italia e in Europa, né importata per la commercializzazione". D'altra parte, aggiunge il docente, nonostante non si trovino nelle normali aziende frutticole, "nei campi sperimentali italiani alcune piante da frutto transgeniche esistono: si tratta di melo, limone, albicocco, susino, kiwi, fragola e lampone".
Sansavini si riferisce alle piante coltivate prima del divieto del 1998, per esempio nelle università di Viterbo e Ancona; oppure alle coltivazioni sperimentali confinate in serra, come vuole la legge. L'effetto della trasformazione genetica consiste in questi casi nella resistenza alla ticchiolatura (melo), nella resistenza al mal secco e nell'aumento dell'attività antifungina (limone), nella resistenza al virus PPV (albicocco e susino), nel miglioramento della radicazione (actinidia), nel cambiamento dell'habitus vegetativo (ciliegio), nell'aumento del peso dei frutti e della fertilità (fragola e lampone).
A livello mondiale le tipologie di piante da frutto geneticamente modificate sono ancor più numerose. I miglioramenti apportati da queste colture sono molti e di diretta importanza economica e in molti casi rendono le coltivazioni più sostenibili.
Queste prime parziali applicazioni però, denuncia Sansavini, non fanno altro che sottolineare il divario tra le potenzialità teoriche e la realtà produttiva: "La produzione di frutta OGM non ha avuto finora la possibilità di essere provata in Italia. E' ormai una decina d'anni che i vari ministeri agricoli hanno vietato le ricerche e le sperimentazioni. Le motivazioni di questa frenata consistono nell'adozione generalizzata del cosiddetto principio di precauzione, nel timore di mettere a rischio i marchi di qualità, e nei vincoli imposti anche ai produttori dalla grande distribuzione, che ha dovuto assecondare la sensibilità dei consumatori".
Eppure, continua il docente bolognese, i vantaggi per l'agricoltura e per l'ambiente sarebbero concreti, dalla resistenza alle malattie all'aumento della produttività all'innovazione merceologica.
Addirittura anche la frutticoltura biologica potrebbe giovarsi di alcune biotecnologie, conclude Sansavini, grazie all'applicazione della cosiddetta cisgenesi. E' una pratica che si differenzia dalla transgenesi per il fatto che il nuovo gene inserito nella pianta da migliorare non è alieno, perché deriva da una pianta donatrice della stessa specie o genere. Questa affinità "potrebbe far superare il muro, più di tipo etico e ideologico che non scientifico, che impedisce l'adozione di questa trasformazione genica nella frutticoltura biologica. Se all'utilizzo di queste nuove tecnologie 'leggere' fosse dato il via libera, se ne potrebbe avvantaggiare la difesa biologica, che ancora non dispone di biocìdi o di prodotti organici sufficientemente efficaci per proteggere la produzione".
Vedi anche precedente editoriale di FreshPlaza sul tema.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Fertirrigazione automatizzata: nuove frontiere dell'innovazione
- 2023-06-09 Breeder di uva da tavola aprirà quest'estate un laboratorio di ricerca
- 2023-06-08 Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- 2023-06-01 Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- 2023-06-01 Uso dei droni per una concimazione mirata anche in condizioni avverse
- 2023-06-01 Ridurre la diffusione delle virosi con un film per intercapedine
- 2023-05-31 Agrisolare e fotovoltaico flottante, possibili soluzioni per la siccità in Europa
- 2023-05-31 Approvata la norma sulle Tecniche di Evoluzione Assistita
- 2023-05-30 In Cile mele raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award