Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
I flavonoidi hanno un'azione protettiva fino al 40%

Composti presenti in cipolle e mele proteggono dal cancro al colon

Mele e cipolle si sono guadagnate le pagine del prestigioso "British Journal of Nutrition" e questo perché i composti chimici – come la quercetina – in esse presenti possono ridurre il rischio di tumore al colon nella misura del 40%.

Lo studio che ha dimostrato queste proprietà è stato condotto da un team di ricercatori internazionali provenienti dall'Università di Ottawa (Canada), l'Università di Aberdeen (UK) e dall'Ireland's National Cancer Registry (Irlanda).

Gli scienziati hanno esaminato i benefici di una dieta ricca di flavonoidi e flavonoli rispetto al rischio di cancro colon rettale. Per questo hanno eseguito uno studio controllato coinvolgendo 264 persone con diagnosi di tumore del colon-retto e 408 persone sane.

Poiché è noto che nel Regno Unito si bevono grandi quantità di tè, i ricercatori hanno voluto esaminare gli effetti dei flavonoidi non derivanti da questa bevanda. Così, hanno potuto osservare che un tipo di flavonoli presente, per esempio, nelle mele e nelle cipolle proteggono dal cancro al colon. "Abbiamo concluso che flavonoli - in particolare la quercetina - ottenuti da componenti della dieta che non siano il tè, possono essere collegati a un rischio ridotto di sviluppare un cancro del colon" hanno dichiarato gli scienziati.

Lo studio è stato pubblicato sul "British Journal of Nutrition" – "Dietary flavonoid intake and colorectal cancer: a case-control study".
Data di pubblicazione: