

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Frutta acerba o matura? Oggi te lo dice Fruit Checker
La freschezza dei cibi è un argomento di estrema attualità, in un periodo dove le frodi in questo settore sembrano moltiplicarsi. Meglio dunque avere un alleato incorruttibile, in grado di riconoscere se quel meraviglioso frutto che abbiamo in mente di acquistare confermerà nel gusto le premesse estetiche.
Ma come funziona, il fruit checker? Allo stesso modo in cui vengono analizzate le emissioni allo scarico delle automobili, il dispositivo esamina i gas prodotti dal frutto e la struttura dello stesso. Per stabilire l'età utilizza pertanto un sistema il cui principio è, molto semplicisticamente, per certi versi simile alla datazione via carbonio 14 utilizzata dagli archeologi per stabilire l'età dei reperti che presentano tracce organiche.
I ricercatori del Fraunhofer Institute, i quali dispongono di un primo esempio funzionante dell'apparato, costato svariate migliaia di dollari, hanno affermato come, in futuro, il fruit checker potrà veder estendere il suo range di applicazione a tutte le derrate alimentari, con notevoli implicazioni dal punto di vista del business sviluppabile.
Tra un po' di tempo dunque, il collaudato rituale delle massaie che, nei mercati ortofrutticoli e nei banconi della grande distribuzione, prendono in mano, soppesano con attenzione e annusano la merce prima di metterla nel carrello della spesa, potrebbe diventare un ricordo del passato.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda
- 2023-09-08 Impianti di protezione con accesso ai contributi dell'Agricoltura 4.0
- 2023-09-05 Presentato il nuovo vassoio in fibra sostenibile per le patate
- 2023-09-05 Finanziamenti di 710mila sterline per lo sviluppo di un robot che raccoglie asparagi
- 2023-09-05 Irrigare meno e ottenere di più
- 2023-09-01 Ridurre lo spreco alimentare con un sistema di ispezione basato sull'intelligenza artificiale
- 2023-08-29 Una macchina per salvare la frutta dalle brinate
- 2023-08-17 Lumigrey, la rete ombreggiante alleata dei produttori e dell'orticoltura professionale
- 2023-07-21 Lancio del nuovo marchio di uva da tavola Ruby Rush®
- 2023-07-20 Un software innovativo per il processo di confezionamento
- 2023-07-19 Fragole in fuori suolo fino a 3 file: quattro nuovi impianti in altrettante aziende del Sud
- 2023-07-19 In prova dieci selezioni di pesche stony hard che rivoluzioneranno il settore
- 2023-07-19 Migliorare le rese e la qualità irrigando meno: risparmiati fino a 178 euro/ettaro