Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A cura di Piero Preziosa (Agrisoil Research)

Rammollimento degli acini: una subdola fitopatia dell'uva da tavola

In Puglia, in alcuni vigneti di uva da tavola Red Globe sottoposti ad intensa forzatura è stata rilevata la presenza di un fenomeno di "rammollimento degli acini", un nuova sintomatologia a carico degli acini in fase di maturazione, non riconducibile a nessuna delle patologie diffuse nell’areale viticolo pugliese.

I primi sintomi iniziano a manifestarsi all’invaiatura e raggiungono il massimo della gravità al momento del confezionamento dell’uva quando, manipolando i grappoli, alcuni acini non facilmente individuabili si disfano imbrattando i contenitori ed i grappoli sani.

In fase d’invaiatura gli acini presentano un colore verde opaco tendente al plumbeo, la polpa inizia un lento processo di rammollimento, assumendo, a maturazione, una consistenza flaccida e acquosa. Nelle prime fasi alcuni acini presentano microlesioni da cui geme un liquido zuccherino; in seguito le bacche sotto la pressione delle dita si disfano, la polpa assume una consistenza acquosa, la buccia si lacera e si distacca con facilità, rendendo il grappolo non idoneo alla commercializzazione.

La patologia ha un andamento subdolo e si evidenzia soltanto durante la raccolta, con la manipolazione e l’imballaggio. A seguito di approfondimenti fitopatologici e ricerche bibliografiche si è dedotto che la sintomatologia rilevata é attribuita prevalentemente a squilibri di natura nutrizionale a carico del metabolismo dell’azoto, determinati da un eccesso di azoto (N) derivante da forti concimazioni azotate. L’accumulo di azoto causerebbe a carico della polpa una variazione del contenuto di putrescina che indurrebbe uno squilibrio sulle membrane cellulari.



Infatti, l’esame dei piani di concimazione dei suddetti vigneti ha evidenziato l’impiego di un eccesso di unità di azoto. La nutrizione del vigneto non è una tecnica empirica, ma richiede una conoscenza approfondita della fisiologia della pianta; il viticoltore, prima di somministrare concimi e predisporre piani di fertilizzazione per l’intero ciclo, deve analizzare tutte le variabili che agiscono fra la pianta ed il sistema terreno. Ai fini della prevenzione di questa fisiopatia si rende quindi necessario conoscere lo stato nutrizionale del terreno attraverso l’analisi del suolo e il monitoraggio degli elementi nutritivi effettivamente assorbiti dalla pianta mediante l’analisi delle foglie.

Per maggiori informazioni:
Piero Preziosa
Agrisoil Research Srl
Via Vittorio Veneto, 89
70052 Bisceglie (BA)
Tel.: +39 080 3964011
E-mail: preziosa@agrisoilresearch.it
www.agrisoilresearch.it
Data di pubblicazione: