Le cause dei più comuni problemi intestinali (gonfiori addominali, stitichezza, diarrea, dolore addominale, diverticoli, colite da colon irritabile) sono spesso le scorrette abitudini di vita: scarsa attività fisica (e quindi troppa vita sedentaria), diete ipocaloriche e prive di scorie, insufficiente apporto idrico (si beve poca acqua), stress.
Spesso il denominatore comune di tutte queste cause è la disbiosi: lo squilibrio della flora batterica intestinale. Infatti, il benessere dell'intestino dipende dalla flora batterica (batteri probiotici) che per restare viva e attiva ha bisogno di alimenti specifici contenenti le fibre prebiotiche a catena corta.
Mentre gli animali erbivori sono in grado di digerire le fibre prebiotiche, l'uomo invece no, perché gli mancano gli enzimi in grado di digerirle. Per questo motivo, le fibre prebiotiche nell'uomo non vengono utilizzate come nutrienti e hanno un valore calorico nullo, ma sono alimenti indispensabili alla microflora intestinale, che possiede gli enzimi adatti a digerirle.
Le fibre prebiotiche a catena corta generalmente derivano dalla barbabietola e sono presenti anche nelle cipolle, negli asparagi, nelle banane e nei carciofi. Le fibre prebiotiche vegetali hanno un potere calorico quasi nullo.
Nelle dosi consigliate (5-10 grammi al giorno) non possiedono effetti indesiderati e contribuiscono a ridurre il colesterolo e i trigliceridi, favoriscono inoltre l’assorbimento del calcio e del magnesio (sono quindi molto utili nelle donne in menopausa e nella prevenzione dell'osteoporosi).
Anche il Kiwi è un frutto ricco di fibra, noto per il suo potere riequilibrante sull'intestino. Il succo di kiwi potenzia l'azione delle fibre prebiotiche.

Avvisi










Ricerca di personale
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
- Agenti Collaboratori per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Tecnico commerciale o Agente tecnico commerciale in Friuli
- Tecnico commerciale in Veneto
- Agenti Collaboratori
- Tecnico di produzione in campagna
Top 5 -ieri
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Non e' colpa della Spagna se le clementine italiane perdono redditivita'
- Agricoltura come merce di scambio: Bellanova si dimette
- Nel Lazio altri 160 ettari di kiwi giallo G3
- Come prevenire il disseccamento del rachide nei grappoli di uva da tavola
Top 5 -ultima settimana
- Gesti di disperazione tra alcuni produttori di clementine al Sud Italia
- Studio sulla moria del kiwi: istituita una task force tra Zespri e i suoi partner commerciali
- Spagna: impossibile recuperare i costi di produzione per arance e mandarini ai prezzi correnti
- Presto 120 ettari tra lamponi, more, mirtilli e baby kiwi in Basilicata
- Focus sul mercato mondiale dell'avocado
Top 5 -ultimo mese
- Nuovo concetto di irrigazione sfruttando i pali in cemento precompresso
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Il settore agricolo italiano la smetta di andare a rimorchio
- Ecco perche' le pacciamature biodegradabili sono importanti in agricoltura
- Moria del kiwi: osservazioni sulla natura dei suoli e intensita' del fenomeno
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-01-15 Spagna: a Huelva un nuovo parassita attacca le colture di agrumi e bacche
- 2021-01-15 Lavaggio atomizzatori: un sistema per purificare e recuperarne le acque
- 2021-01-12 Cimice asiatica, primi indennizzi per l'ortofrutta
- 2021-01-11 Le papille gustative dei danesi e dei cinesi percepiscono un sapore diverso di broccoli e cioccolato
- 2021-01-08 Mela Rosa dei Monti Sibillini: proprieta' nutraceutiche di un'antica cultivar italiana
- 2020-12-23 Moria del kiwi: osservazioni sulla natura dei suoli e intensita' del fenomeno
- 2020-12-21 L'avocado favorisce la diversita' dei microorganismi nell'intestino
- 2020-12-18 Biocontrollo dei principali parassiti delle fragole in Italia
- 2020-12-18 Linea di lavaggio per agrumi in grado di rimuovere quasi tutte le spore di muffa
- 2020-12-17 I benefici salutari delle carote sarebbero molto minori senza un particolare enzima
- 2020-12-17 Impossibile parlare di sostenibilita' senza includere l'innovazione
- 2020-12-16 Fragola al sud: insetti utili per la qualita' dei frutti e per la difesa
- 2020-12-16 La Ue ritira dal mercato il fungicida Mancozeb
- 2020-12-16 Gestione del rischio di decadimento post-raccolta nelle uve da tavola
- 2020-12-15 Il rilevamento del virus del mosaico del pepino e' dovuto all'immunizzazione delle sementi
- 2020-12-15 Il settore frutticolo cinese presta maggiore attenzione alle procedure di lavaggio e disinfezione
- 2020-12-15 Piu' frutta e verdura per la salute delle donne over 60
- 2020-12-15 Tecnologie e protocolli ad hoc per ridurre le malattie fungine nel post raccolta
- 2020-12-14 Sicilia: sequestrati 22mila chilogrammi di limoni spagnoli
- 2020-12-14 Grande interesse e partecipazione per l'edizione online del Forum di Medicina Vegetale