

Avvisi






Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Dalle alghe una nuova risorsa per il biofuel
Esistono migliaia di specie di alghe adattate ai vari climi. Alcuni ceppi racchiudono fino al 50% di contenuto di olio. La miscela estratta è compatibile con le infrastrutture della filiera petrolifera e richiede poche modifiche ai motori, come testimonia la Mercedes con il pieno di bioalghe che circolava per Salt Lake City durante il Sundance Festival.
L’industria delle alghe è costituita da una trentina di aziende che attraggono investimenti milionari come quelli di Gates. Boeing, Airbus e compagnie aeree come KLM hanno partecipato in ottobre all’Algae Biomass Summit a Seattle. Erano lì per discutere di tecnologie, selezione di specie, soluzioni estrattive e investimenti.
Coltivate attraverso la fotosintesi in stagni all’aperto o in serre riscaldate, le alghe vengono prodotte in diversi modi. Algae Farm una società pubblico-privato partita dalle ricerche della Old Dominion University in Virginia, ha avviato colture in acque reflue.
La GreenFuel dell’exricercatore del Mit, Isaac Berzin, ha brevettato le fattorie energetiche che riciclano anche la CO2: le alghe sono coltivate in bioreattori ricolmi di soluzione nutriente, nei quali si introducono le emissioni di anidride carbonica e gli scarichi idrici recuperati da una centrale elettrica vicina.
La spagnola Aurantia sta varando a Jerez una coltivazione di 100 ettari che produrrà 25mila tonnellate di biomassa. "Rispetto alle colture bioenergetiche, il raccolto di alghe è giornaliero anziché stagionale, l’uso dell’acqua è più efficiente e non richiede concimi", spiega Rafael Naranjo, Ceo della società.
Promettente il sistema della Valcent in Texas che moltiplica la capacità produttiva per ettaro: al posto dei vasconi-acquario si utilizzano pannelli sospesi composti da borse di plastica trasparenti suddivise orizzontalmente in scomparti che contengono l’acqua di coltura delle alghe. Così si massimizza l’energia irradiante dei raggi di luce, si ottimizza lo spazio e minimizza l’acqua.
La Solazyme di San Francisco, grazie all’ingegneria biotech ha ridotto il ciclo produttivo a 3 giorni e sostiene di aver abbattuto il costo a 50 dollari al barile. Le alghe crescono nell’oscurità all’interno di vasche di fermentazione alimentate da zuccheri. In partnership con la Chevron Corporation sta pianificando entro 3 anni la distribuzione negli Usa del biodiesel di nuova generazione.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-04 Ecco le novità della ricerca sui nuovi portinnesti delle drupacee
- 2023-12-04 Modernizzare per ottenere un sistema alimentare globale più sostenibile
- 2023-12-01 Nuove tecnologie per il riciclo dell’acqua di lavorazione delle noci
- 2023-12-01 Un software basato sull'AI che massimizza le vendite e riduce al minimo gli sprechi
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla
- 2023-11-10 Una soluzione di imballaggio smart per frutti di piccole dimensioni e funghi
- 2023-11-09 "La scelta di una pianta certificata è il primo passo per avere produzioni di qualità e sostenibili"
- 2023-11-09 Un nuovo melone certificato Label Rouge
- 2023-11-08 "Contro il consumo di spuntini non salutari proponiamo peperoni snack senza semi"