Con la raccolta 2008, stimata in circa 277.000 tonnellate, scende in pista "amélie": le mele provenienti dalla Val Venosta da quest’anno verranno commercializzate infatti con 2 brand distinti, lo storico "Val Venosta" e il neonato "amélie", creato dal consorzio VIP nel febbraio 2008 (vedi anche articolo correlato).
Prima della nascita del brand "amélie", il consorzio utilizzava il solo marchio "Val Venosta" (con la caratteristica coccinella ed il gruppo Ortles) per identificare l'intera produzione melicola della valle, a prescindere dalla categoria. Aggiungendo al marchio storico un secondo marchio ("amélie" appunto), il consorzio VIP ha voluto operare una distinzione chiara e precisa tra le mele di prima categoria e quelle di seconda.
Il marchio "Val Venosta", con il suo forte richiamo alla terra di origine ed a tutti i suoi valori, come tradizione, qualità e rispetto per l’ambiente, ora viene utilizzato esclusivamente per le mele di prima categoria, ovvero quelle che hanno forma, dimensione e colore ottimali.
Per il nuovo brand "amélie", che identifica invece la seconda categoria, è stata fatta una scelta strategica diversa: si è scelto un nome di fantasia che, pur non riferendosi in alcun modo alla provenienza, risulta immediatamente famigliare e facile da ricordare, sia perché contiene al suo interno il suono "mela", sia per l’associazione al noto film "Il Favoloso Mondo di Amélie".
Per sottolineare anche visivamente la distinzione tra la prima e la seconda categoria, per le mele a marchio "amélie" è stato appositamente creato un nuovo bollino con la dicitura "amélie", che utilizza il fucsia e il verde erba, colori completamente diversi da quelli istituzionali del marchio "Val Venosta", ma che generano un contrasto vivo ed accattivante.
Due brand distinti, quindi, ma con importanti punti di contatto. Anche il brand "amélie" infatti, pur distinguendosi in modo netto dal marchio "Val Venosta", garantisce il rispetto degli altissimi standard qualitativi VIP: tutte le varietà di mele "amélie", anche se non sono perfette dal punto di vista estetico, possono vantare le stesse eccezionali caratteristiche organolettiche e qualitative che da sempre identificano la produzione melicola della valle.
"Bisogna tenere presente che in Val Venosta le mele crescono in natura – spiega Josef Wielander, direttore VI.P – Essendo esposte agli agenti atmosferici c’è sempre la possibilità che alcune di esse possano presentare qualche piccolo difetto esteriore. Quello che abbiamo voluto sottolineare creando un marchio attraente ed invitante come "amélie" è che anche queste mele possono vantare una altissima qualità organolettica e nutrizionale. Una scelta che si è dimostrata vincente date le ottime risposte che abbiamo ricevuto dai nostri interlocutori: "amélie" è un marchio che piace, si distingue chiaramente ed è facile da ricordare".
Con la raccolta 2008 parte quindi la distribuzione di "amélie", disponibile bollinata attraverso i consueti canali commerciali della VI.P accanto al marchio "Val Venosta", che rimane il brand principale del consorzio venostano.
Contatti:
VI.P
via Principale 1/C
39021 Laces (BZ) - Italy
Tel.: +39 0473 723300
Email: info@vip.coop
Web: www.vip.coop


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 I coltivatori sudafricani di mirtilli si riorganizzano dopo le sfide dello scorso anno
- 2023-03-31 Il piacere celestiale di Cosmic Crisp decolla nella nuova stagione
- 2023-03-31 "I retailer mostrano un interesse in costante aumento per i datteri"
- 2023-03-31 "La Lamb Hass non è solo una varietà di transizione tra la Hass nazionale e quella peruviana"
- 2023-03-31 "Prodotti esclusivi come le fragoline di bosco spagnole piacciono a un pubblico sempre più vasto"
- 2023-03-31 "La stagione delle noci portoghesi sta terminando e il consumo sta rallentando"
- 2023-03-30 "I clienti dicono che la nostra mela Gala è la migliore che si può trovare in Europa"
- 2023-03-30 "Il nostro obiettivo è una produzione di fragole sostenibile e basata sui dati"
- 2023-03-30 "Le spedizioni di uve indiane sono inferiori al previsto"
- 2023-03-30 Sotto contratto già 100 container di durian, ancor prima dell'inizio della raccolta
- 2023-03-30 Piogge sulle produzioni indiane di mango: le varietà Alphonso e Kesher interessate in maniera diversa
- 2023-03-30 "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- 2023-03-30 Previsioni in calo per mele e pere dell'emisfero australe causa meteo
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"