Il Consiglio sudafricano per la Ricerca Agricola (Agriculture Research Council - ARC) ha inoltrato domanda al governo per ottenere l'autorizzazione alla produzione di una patata geneticamente modificata, sviluppata con alcuni ricercatori americani. Se rilasciato, il permesso consentirebbe all'ARC di fornire la super-patata anche ai piccoli produttori locali.
Le patate geneticamente modificate non sono disponibili per la commercializzazione in nessuna parte del mondo al momento: malgrado infatti siano state approvate dai legislatori americani, la paura della resistenza da parte dei consumatori ha finora visto bocciare il prodotto da parte della grande distribuzione e delle catene di fast food.
L'ARC, nell'arco di sei anni, ha sperimentato la patata OGM SpuntaG2, che è stata modificata al fine di uccidere la tignola della patata, un comune parassita che danneggia il raccolto sia in campo sia in magazzino. Gli scienziati hanno introdotto nel DNA della patata un gene proveniente dal Bacillus thuringiensis, un comune batterio presente nel terreno, che interferisce con l'apparato digestivo degli insetti.
Le coltivazioni dei piccoli agricoltori sudafricani sono particolarmente vulnerabili alla tignola, poiché non si hanno a disposizione mezzi sofisticati per lo stoccaggio come invece i produttori commerciali, a quanto riportato da Gurling Bothma, ricercatore dell'ARC. La SpuntaG2 aiuterebbe a ridurre l'uso di pesticidi, tagliando i costi di produzione e riducendo l'impatto ambientale.
La richiesta dell'autorizzazione sarà posta al vaglio dal Consiglio per gli Organismi Geneticamente Modificati (Genetically Modified Organisms Council), ma, secondo Bothma, potrebbero passare mesi prima che si raggiunga una decisione. Se la richiesta sarà approvata, l'ARC ha già pianificato ulteriori ricerche circa la sostenibilità di questa coltivazione per i produttori su piccola scala, prima di renderla disponibile agli agricoltori commerciali. L'ARC spera anche di poter sviluppare varietà modificate delle patate più comunemente coltivate in Sudafrica. La SpuntaG2 non è infatti largamente diffusa in questo territorio.
La richiesta dell'ARC è comunque contrastata dai gruppi che sono contrari alle coltivazioni geneticamente modificate, come il Centro Africano per la Biosicurezza (African Centre for Biosafety). Il Centro si dice preoccupato che la SpuntaG2 possa mettere a repentaglio la sicurezza degli esseri umani e dell'ambiente e che possa avere conseguenze negative sulle esportazioni sudafricane di patate.
Più del 90% delle esportazioni di patate sudafricane è destinata a paesi aderenti alla SouthernAfrican Development Community. Poiché molti di questi paesi non hanno leggi sulla biosicurezza, non sarebbero in grado di importare patate geneticamente modificate, denuncia Vanessa Black, una delle responsabili del Centro.
Fonte: businessday.co.za


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
I produttori sudafricani potrebbero presto coltivare una super-patata
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 "La produzione di cipolle è inferiore di circa il 60 per cento, e la domanda è solida"
- 2023-03-21 "Quest'anno notiamo già un aumento della domanda di patate egiziane sul mercato"
- 2023-03-20 "La domanda di cipolle sui mercati esteri è aumentata"
- 2023-03-20 Focus sul mercato globale delle cipolle
- 2023-03-17 Cipolle: elevata richiesta, poco prodotto, prezzi alti ma stabili
- 2023-03-17 "Il livello dei prezzi delle cipolle egiziane è vicino a quello del prodotto olandese"
- 2023-03-17 Patate: la Regione Emilia-Romagna sostiene la coltivazione utilizzando tubero-seme certificato
- 2023-03-16 "Per la prima volta il mercato delle cipolle gialle sta influenzando quello delle rosse"
- 2023-03-15 "Produciamo patate da tre generazioni"
- 2023-03-15 "I prezzi delle cipolle spagnole stanno raggiungendo livelli mai visti prima, a causa della carenza globale"
- 2023-03-14 "Mi piacerebbe avere ancora qualche anno così"
- 2023-03-14 Le cipolle vengono acquistate dal 75,9% delle famiglie italiane
- 2023-03-13 Pizzoli sostiene Sport Senza Frontiere Onlus
- 2023-03-13 Prosegue il progetto per lo sviluppo accelerato di varietà di patate tolleranti agli stress
- 2023-03-10 La produzione egiziana di cipolle supererà 3 milioni di tonnellate
- 2023-03-09 Viaggio nello spazio per una cassetta di patate dolci
- 2023-03-09 "Il graduale aumento dell'offerta rende i prezzi delle cipolle più stabili"
- 2023-03-09 "Ecco come abbiamo concretizzato il patto con la Grande Distribuzione Organizzata"
- 2023-03-08 "La patata biologica è un prodotto premium ancora disponibile a prezzi accessibili"
- 2023-03-08 La domanda di patate italiane supera l'offerta