

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Produzione di patate da pasto e da seme
Cooperativa Cecita (Calabria): un premiante programma di miglioramento genetico e di investimenti
La cooperativa Cecita, specializzata nella produzione e commercializzazione di patate da pasto e da seme, è la più importante realtà produttiva dell'altopiano silano calabrese
Francesco Concolino, responsabile commerciale di Cecita, spiega: "La cooperativa Cecita nasce agli inizi degli anni '80. Locata nella Sila Grande del Cosentino si snoda intorno all'omonimo lago Cecita e vive immersa nelle foreste dell'altopiano. Il territorio che abbraccia è molto vasto e la cooperativa non riunisce solo produttori".
"Alcuni anni addietro - prosegue Concolino - ci siamo resi conto che il mercato si evolveva e pertanto abbiamo deciso di avviare un progetto di rinnovamento del nostro lavoro, puntando sulla qualità. Ma per far ciò erano necessari alcuni cambiamenti, cominciando dalle tecniche di coltivazione, all’adozione di modalità di produzione con mezzi tecnici il più possibile rispettosi dell'ambiente, fino ad avviare un processo di innovazione sull'aspetto fondamentale, cioè il seme".
Campo seminato
La cooperativa Cecita ha dunque deciso di intraprendere una seria collaborazione direttamente con un'azienda sementiera olandese, "poiché in precedenza - dichiara Concolino - i tuberi che arrivavano certificati non rispondevano a quello che veniva dichiarato".
"Incontrata la disponibilità da parte di una delle aziende leader in questo campo, abbiamo cominciato ad affrontare quelli che erano i problemi di vecchie varietà coltivate in zona - sicuramente ottime ma poco adatte alle mutate esigenze di mercato - e nello specifico: produttività, contenuto in sostanza secca, tolleranza alle patologie, resistenza meccanica, dormienza nel post raccolta, dato che qui non si utilizzano antigermoglianti etc. I breeder olandesi sono arrivati sul luogo e con loro abbiamo messo e stiamo mettendo a punto nuove varietà che possano rilanciare tutto il nostro comparto", afferma Concolino.
Genetisti al lavoro
Aprendo le sue porte a compagnie multinazionali e a importanti società di mezzi tecnici, oggi la cooperativa Cecita può scegliere il meglio di tutto. "Prendiamo ad esempio l'aspetto della nutrizione e della concimazione dei terreni - spiega Concolino - Qui abbiamo deciso di abbandonare l'impiego di sostanze chimiche passando a privilegiare quelle organominerali e organiche, con notevoli vantaggi. Per aumentare la produttività dei terreni e il gusto dei tuberi coltivati, inoltre, si è puntato ad un innalzamento della sostanza organica, coinvolgendo in ciò la più importante azienda italiana del settore".
Anche dal punto di vista delle esigenze commerciali, imposte da piattaforme oggi sempre più esigenti, la cooperativa si è affidata alla consulenza di un esperto agronomo, il Dott. Vincenzo De Martino.
L'agronomo Vincenzo De Martino (a sinistra), in visita sui campi della coop Cecita
Tutti questi investimenti e questi sforzi organizzativi stanno oggidando i loro frutti, come Concolino puntualizza: "Le nuove varietàprodotte superano abbondantemente le 70 ton/ettaro, sono belle e hannorequisiti invidiabili sia per il mercato del fresco sia per quellodella trasformazione industriale. Oggi ricerchiamo nuovi partnercommerciali e, con le piattaforme con cui già operiamo, stiamotrasferendo queste innovazioni nel tentativo di trasformarle in motivodi soddisfazione per entrambi".
"Spesso le istituzioni e le associazioni di categoria - conclude Concolino - sono presenti in modo troppo formale, mentre le esigenze di chi sta sul mercato sono del tutto diverse. Sono fermamente convinto che i miglioramenti ottenuti dal nostro impegno daranno alla nostra cooperativa un vero slancio per affrontare serenamente il mercato con le carte in regola. Oggi abbiamo tutto quello che occorre per garantire al consumatore una qualità che definirei ottimale!".
Contatti:
Francesco Concolino
Resp. Commerciale
Cell.: +39 348 3817878
Coop CECITA Srl
C.da Santa Maria di Lagarò, 6
87053 Celico - Camigliatello Silano (CS)
Tel.: +39 0984 578563
Fax.: +39 0984 579832
E-mail: coopcecita@virgilio.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-04 "Le recenti piogge hanno reso ancora più difficili le operazioni di raccolta"
- 2023-12-01 La patata come coltura che rispetta il suolo
- 2023-12-01 In tutta Europa, la scarsa conservabilità delle cipolle non assicura una sufficiente fornitura
- 2023-12-01 Stagione "a due velocità" per le cipolle rosa francesi
- 2023-11-30 "Tensione tra acquisti e vendite sul mercato delle patate"
- 2023-11-30 "Le cipolle tedesche potrebbero non essere disponibili fino a giugno"
- 2023-11-29 Ritardo nella raccolta delle patate tra i coltivatori NEPG e incertezze sulla produzione finale
- 2023-11-28 "Da febbraio a maggio, l'Egitto è stato il principale fornitore di patate da industria per le aziende europee"
- 2023-11-27 Cipolla: al via la nuova stagione commerciale di Sunions
- 2023-11-27 Una campagna di comunicazione che punta a raggiungere milioni di contatti
- 2023-11-24 "Un grande successo per i cipollotti egiziani in questa stagione"
- 2023-11-24 I prezzi delle cipolle rimangono elevati in India
- 2023-11-23 In crescita la quotazione della Patata IGP del Fucino ai rivenditori
- 2023-11-22 UNAPA presenta otto nuove varietà di patate
- 2023-11-22 Le vendite di patate tedesche procedono senza problemi
- 2023-11-22 Futuro contrastante e incerto per i settori francesi di patate, aglio, cipolla e scalogno