
Coadiuvante nella digestione
Il primo punto a favore dell'ananas si chiama bromelina. E' un'enzima fondamentale per metabolizzare le proteine: ciò significa, ad esempio, che al termine di un pasto molto abbondante a base di carne, una fetta di questo frutto può contribuire ad accelerare la digestione. Attenzione, però: di qui a dire che l'ananas "faccia digerire" - tipica leggenda metropolitana della tavola - ce ne passa. Il segreto di una corretta assimilazione dei cibi sta piuttosto nel non esagerare con le quantità e con i condimenti.
Amico delle gambe, nemico della cellulite
L'ananas ha poche calorie (solo 40 in 100 g) e molto potassio (perfetto per contrastare la ritenzione idrica): è perfetto quindi per combattere al meglio gli inestetismi come la cellulite e la pelle "a buccia d'arancia". Non solo: essendo costituito per l'86% di acqua, è un ottimo diuretico; un'azione che, combinata con quella degli enzimi dagli effetti anticongestionanti, risulta ideale contro la sensazione di pesantezza delle gambe.
Rallenta l'invecchiamento
Tante vitamine A e C, sali minerali (tra cui calcio, fosforo e ferro) e altre sostanze benefiche lo rendono un validissimo antietà: l'ananas contrasta la formazione di sostanze cancerogene nell'organismo e l'invecchiamento delle cellule. Infine, come tanti altri cibi, è amico del cuore: oltre a contribuire a rendere più fluido il sangue, riducendo così il rischio di trombosi.
Fonte: staibene.it