"Citrus - l'Orto Italiano", azienda ortofrutticola di Cesena da sempre al fianco di Fondazione Umberto Veronesi, è stata scelta come partner esclusivo per la seconda edizione di questa iniziativa. Dal 4 al 22 aprile, le speciali retine da 500 gr di limoni (varietà primofiore) di Fondazione Umberto Veronesi saranno distribuite in tutta Italia da Citrus - l'Orto Italiano in più di 2.500 supermercati (la lista completa sul sito www.citrusitalia.it) al costo di 2,00 euro.
I Limoni per la Ricerca sono un esempio di collaborazione possibile tra fornitore e grande distribuzione, nell'obiettivo comune di un'azione di responsabilità sociale: 40 centesimi a retina saranno devoluti alla Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca scientifica. La prima edizione de "I Limoni per la Ricerca" si è svolta dal 19 al 30 aprile 2017 e, grazie all'adesione di 1.800 punti vendita, ha permesso di raccogliere 90.000 euro che hanno finanziato il lavoro di 3 ricercatrici: Lorena Coretti, Benedetta Raspini e Laura Simoni.
L'idea nasce dalla volontà di diffondere l'uso del limone per le sue proprietà nutritive e preventive, come la molecola antitumorale contenuta nella buccia: il limonene. Per questa ragione Citrus - l'Orto Italiano, da sempre vicina a queste tematiche, offre solo limoni italiani e non trattati in superficie. Il limone è più comunemente conosciuto come una buona fonte di vitamina C, tuttavia, come la maggior parte degli altri agrumi, contiene un ampio elenco di altri nutrienti essenziali: carboidrati (zuccheri e fibre), potassio, acido folico, calcio, tiamina, niacina, vitamina B6, fosforo, magnesio, rame, riboflavina, acido pantotenico e una varietà di composti fitochimici.
La vitamina C svolge un ruolo chiave nella formazione del collagene, entra in gioco nell'assorbimento del ferro inorganico (non –eme); inoltre come antiossidante, la vitamina C può aiutare ad evitare il danno cellulare da "radicali liberi" implicato nella progressione di diverse malattie tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari e la formazione della cataratta. Nel limone, in particolare nella buccia, sono presenti fitochimici come monoterpeni, limonoidi, flavonoidi, carotenoidi ed acidi idrossicinnamici. Questi composti hanno dimostrato in diversi studi scientifici capacità antiossidanti, effetti sulla differenziazione cellulare e potere detossificante che renderebbero i limoni, se regolarmente consumati, una componente importante di una dieta volta a ridurre il rischio di malattia.
Il packaging, prodotto dall'azienda Sorma Group e donato per l'iniziativa de I Limoni per la Ricerca, si sposa con la filosofia di Citrus - l'Orto Italiano che lo utilizza abitualmente per tutti i suoi agrumi, poiché realizzato con un minor impiego di plastica e completamente riciclabile.
"Siamo lieti di partecipare alla seconda edizione de 'I Limoni per la Ricerca' – ha dichiarato Marianna Palella, 25enne CEO e Founder di Citrus - l'Orto Italiano – in quanto crediamo fortemente nella ricerca scientifica come motore di innovazione e principale leva competitiva del nostro Paese, come sinonimo di pace, di speranza e di valori".
"In questa logica, 'I Limoni per la Ricerca' rappresentano non solo un'occasione di raccolta fondi – ha spiegato ancora Palella - ma anche di sensibilizzazione e divulgazione in merito alla sana alimentazione e alla prevenzione a tavola. Sono affascinata dalla magia che si crea intorno a questo progetto che vede tutti coinvolti allo scopo comune di sostenere la ricerca scientifica: GDO, Produzione, Clienti, Scienza insieme per contribuire a un futuro migliore e a una società più consapevole. In virtù di questo spirito di collaborazione e della bontà di questa iniziativa, noi di Citrus - l'Orto Italiano abbiamo volontariamente deciso di sospendere la commercializzazione dei limoni a marchio nostro per l'intera durata de 'I Limoni per la Ricerca' allo scopo di favorire e focalizzare l'attenzione del consumatore finale sul progetto".
"Grazie alla seconda edizione di questo progetto – ha affermato Monica Ramaioli, Direttore Generale della Fondazione Umberto Veronesi - e al prezioso sostegno di Citrus - l'Orto Italiano, azienda lungimirante accanto alla Fondazione da anni, sarà possibile finanziare il lavoro di ricercatori che quotidianamente si impegnano a trovare soluzioni di cura sempre più efficaci per malattie che ancora oggi colpiscono numerose persone. Il numero dei ricercatori finanziati dalla Fondazione Umberto Veronesi cresce anno dopo anno, grazie al contribuito delle persone e soprattutto delle aziende che condividono con noi l'importanza del sostegno alla ricerca scientifica, per il bene di tutti. Un ringraziamento particolare a tutti gli ambassador coinvolti per il supporto nella diffusione del progetto".


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Limoni per la Ricerca: parte oggi l'iniziativa per sostenere la Fondazione Umberto Veronesi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"