Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Valorizzare la frutta: il ruolo strategico dei semilavorati per l'industria

© Migel Srl

Il settore della frutta trasformata siciliana ha registrato una crescita significativa nel 2024. L'azienda Migel ha inoltre saputo compensare il calo delle vendite rilevato nei primi tre mesi del nuovo anno. Questa progressione è stata sostenuta da una strategia di distribuzione efficace, dall'espansione della rete commerciale e dall'adozione di nuove soluzioni di comunicazione, fattori che hanno contribuito al consolidamento delle quote di mercato. L'approccio produttivo mantiene un profilo artigianale, particolarmente trainante nella trasformazione di frutta in succo e purea. Vincenzo Mirrione, titolare con i fratelli Alessandro e Francesco, sottolinea come questo metodo sia centrale nella loro operatività.

Fondata nel 1987 a Palermo come impresa di distribuzione di prodotti agroalimentari che utilizzano la catena del freddo, l'azienda ha avviato la propria attività di trasformazione nel 2002 a Carini (PA), con un piccolo laboratorio dedicato alle fragoline autoctone siciliane. Oggi, l'assortimento include diverse tipologie di concentrati e succhi naturali derivati da agrumi (limone, arancia rossa e bionda, mandarino), anguria, fragola, ficodindia, gelsi neri e rossi, pesche, melograno, e altri ingredienti. Questi semilavorati sono destinati prevalentemente al segmento della gelateria.

© Migel Srl

Sul fronte produttivo, la campagna estiva del ficodindia, che partirà con il primofiore ad agosto, promette buoni volumi e qualità. Diverso è il quadro per la melagrana, un settore che si è dimostrato scarsamente remunerativo per i produttori. Molti impianti sono stati convertiti alla produzione di frutta esotica, come mango e avocado, a causa della netta flessione delle richieste di melagrane. Questo è attribuibile agli elevati costi di produzione e alla forte competizione estera, spingendo molti produttori ad abbandonare tale coltivazione. Il mercato dell'avocado, al contrario, si conferma vivace e promettente sia a livello globale che nazionale.

© freshplaza

L'azienda ha registrato un incremento del 15% nella produzione di frutta processata, inclusi limone, fragoline di bosco, melone e anguria. Le richieste attuali sono positive, trainate dal turismo estivo e dai consumi nei segmenti della colazione, pasticceria e gelateria. A tal proposito, Vincenzo Mirrione ha dichiarato: "I nostri clienti ci gratificano molto nell'apprezzamento della frutta che consegniamo loro". L'approccio produttivo si distingue per la sua natura artigianale: "Non siamo dotati di straordinarie linee di lavorazione semplicemente perché abbiamo deciso di lavorare come gli artigiani che utilizzano le mani per ottenere il miglior risultato, quasi accarezzando la materia prima senza minimamente interagire con attrezzature industriali a eccezione delle macchine per il confezionamento".

© Freshplaza

Il settore del gelato artigianale è il principale motore dell'attuale domanda di frutta trasformata. Questo legame è intrinseco, poiché la frutta è associata a elementi come il sole e i colori, che trovano naturale riscontro nel prodotto gelato. L'impiego di alcune materie prime, come fragole, limone, mango e melone, è riconosciuto come capace di elevare il gelato artigianale a livelli di eccellenza.

© Migel Srl

Come evidenziato: "Frutti come fragole, limone, mango e melone si sono affermati quali ingredienti 'nobili', capaci di elevare il gelato artigianale a livelli di eccellenza. L'impiego di queste materie prime di qualità superiore non solo garantisce un gusto e un sapore al top, ma conferisce al prodotto finale anche importanti proprietà salutari. Oggi, l'adozione di basi naturali di frutta nella preparazione del gelato rappresenta una garanzia di qualità indiscutibile e spesso un gelato artigianale a base di frutta costituisce una valida alternativa sostitutiva di un pasto".

© Freshplaza

Per quanto riguarda la logistica e la conservazione, i succhi trasformati vengono abbattuti a -20°C per arrestare i processi di fermentazione. Successivamente, vengono confezionati in buste monoporzione sottili, disponibili nei formati da 2,5 Kg per il cliente base e da 20-25 Kg per l'industria. Tutti i prodotti sono imballati e pronti per la vendita entro tre ore dall'inizio della lavorazione. La commercializzazione, a marchio proprio, copre le linee di succhi e puree per bar, gelaterie e pasticcerie artigianali in Sicilia e nel centro Italia. Le esportazioni, pur rappresentando una quota minore del fatturato, sono in crescita e dirette verso Svezia e Corsica.

Per maggiori informazioni:
Vincenzo Mirrione
Migel Srl
Via Ercole, 99
0044 Carini (Pa) - Italy
(+39) 091 8691204
(+39) 335 6385955
info@migel.it
www.migel.it