Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

L'uva da tavola siciliana si rinnova tra precocità e persistenza varietale

Il settore dell'uva da tavola siciliana adotta una strategia duplice, bilanciando investimenti significativi nelle varietà seedless con la domanda consolidata per le cultivar tradizionali. Questo approccio mira a soddisfare diverse preferenze di mercato, sia a livello nazionale che internazionale.

Il mercato delle uve senza semi mostra una risposta molto positiva, supportata dal loro sapore e dalla dolcezza. "Bene le richieste e i consumi delle uve siciliane seedless che progressivamente conquistano quote di mercato importanti", ha dichiarato Mimmo Fisicaro, titolare di Colleroni, azienda della provincia di Siracusa. Sono stati effettuati investimenti importanti per la produzione di uve senza semi super precoci, le quali sono particolarmente richieste sui mercati esteri.

© COLLERONIIn foto, Ambra Fisicaro, Ettore Fisicaro, Sammy Fisicaro, Militto Sebastiano, Aurora Fisicaro, Mimmo Fisicaro e Giuseppe Brancato presso lo stand aziendale a Macfrut 2024.

Tra le varietà seedless, ARRA Sugar Drop si afferma ampiamente nella grande distribuzione organizzata e sui mercati, con richieste in continuo aumento. Oltre 2000 ettari di uve ARRA sono stati licenziati da AVI in tutta Europa; l'Italia detiene la maggiore superficie coltivata. L'ARRA 30 è la varietà ARRA più coltivata. Le sue caratteristiche includono una maggiore consistenza della bacca, che si presenta soda e croccante. Offre nuovi sapori, come fruttato, tropicale ed esotico, che attraggono i consumatori esigenti. Una parte significativa della filiera ritiene che questa uva possa essere una degna erede della Victoria. La coltivazione delle seedless in ambiente siciliano ha dato ottimi risultati. Alcune varietà specifiche mostrano inoltre una interessante adattabilità alla coltura protetta, che consente una raccolta precoce".

© COLLERONIARRA Sugar Drop si sta ampiamente affermando nella grande distribuzione organizzata e sui mercati, con richieste in continuo aumento. Tra le sue caratteristiche: la maggiore consistenza della bacca, che si presenta soda e croccante. Offre nuovi sapori (fruttato, tropicale, esotico) che catturano il palato dei consumatori esigenti.

"Abbiamo convertito molti impianti di uve tradizionali con le senza semi che via via entreranno gradualmente in produzione," ha spiegato Mimmo Fisicaro. "Di fatto le seedless hanno risposto molto bene alla coltivazione nell'ambiente siciliano parallelamente – soprattutto per alcune varietà specifiche - a un'interessante adattabilità per la coltivazione in coltura protetta per il conseguimento della raccolta in epoca precoce".

© COLLERONI

Nonostante l'espansione delle seedless, le uve tradizionali mantengono una forte rilevanza di mercato, specialmente in Italia. L'uva Victoria, in particolare, è molto apprezzata dai consumatori italiani, soprattutto se offerta in confezioni da 1Kg. Il calendario commerciale per le uve tradizionali Victoria e Black Magic inizia a maggio. Si prevede un successo di mercato per queste varietà, poiché non sono attese uve concorrenti da altri mercati almeno fino a metà luglio. La campagna in corso per l'uva bianca Victoria e per le varietà nere della Black Magic non presenta particolari problematiche agronomiche. I risultati qualitativi sono tangibili, come confermato dai riscontri di mercato. Questo è il frutto di un lavoro meticoloso in campagna, di una elevata esperienza sul campo e della capacità di osservare le reali necessità della pianta.

L'azienda monitora costantemente tutti i processi produttivi. Questo include la cura delle produzioni dal seme, la scelta dei terreni idonei, i metodi di coltivazione, la raccolta, l'imballaggio e la spedizione. Per garantire continuità nelle forniture e velocità nei processi, i frutti vengono lavorati in linee di ultima generazione. La maggior parte dell'uva viene confezionata direttamente in campo, subito dopo la raccolta. Questa pratica evita manipolazioni eccessive del prodotto.

Per il packaging, l'azienda offre diverse soluzioni per soddisfare le esigenze dei clienti. Tra queste, vaschette termosaldate, confezioni in flowpack, vaschette e cassette in cartone e plastica di vari formati.

Per maggiori informazioni:
Colleroni
Sede legale:
C.da Pezza Grande, sn
Pedagaggi (SR) - Italy
+39 095 995515
+39 335 759 5834
info@colleroni.it
www.colleroni.it