Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
SENIORFOOD

Un progetto per sviluppare insieme ai consumatori un prodotto alimentare per la terza età

SENIORFOOD – Sustainable, ENgaging, Innovative Options for Resilient Food – è uno dei sei progetti vincitori a livello europeo e l'unico rappresentante italiano del Bando di EIT FOOD Consumer Engagement Lab 2025. L'iniziativa vede la partecipazione del CNR-ISPA, istituto di ricerca all'avanguardia nel mondo nella ricerca e innovazione delle produzioni alimentari, e di Società Agricola Colle di Seta, un'azienda agroalimentare dinamica con sede a Ruvo di Puglia, che integra coltivazione, trasformazione e vendita diretta di prodotti a base di frutta e verdura. Colle di Seta si distingue per l'attenzione alla ricerca scientifica e alla collaborazione con istituzioni accademiche, puntando a innovazioni alimentari ad alto valore nutrizionale e sostenibile.

Il progetto si propone di sviluppare – insieme ai consumatori - un prodotto alimentare che tenga conto delle vulnerabilità nutrizionali tipiche della terza età, come la necessità di proteine vegetali di alta qualità, una migliore digeribilità, le difficoltà nella masticazione o deglutizione, carenze di vitamine e minerali, e più in generale la costruzione di diete sane e specifiche per gli anziani.

Sono previsti quattro incontri, che si potranno svolgere sia online che in presenza in base alla provenienza geografica e alla disponibilità dei partecipanti selezionati, con gruppi di consumatori con più di 60 anni. Durante le sessioni, i partecipanti saranno guidati da esperti, che useranno una metodologia internazionale per la gestione di questi laboratori innovativi, creata e sviluppata dall'Università di Varsavia.

Questi incontri – che si terranno tra settembre e ottobre 2025 – permetteranno ai partecipanti di contribuire attivamente alla progettazione di un nuovo prodotto alimentare che l'azienda partecipante immetterà sul mercato nel 2026, contribuendo a valorizzare le varietà vegetali e gli ortaggi tradizionali pugliesi. I gruppi di consumatori saranno selezionati dagli organizzatori tramite un questionario da compilare entro il 7 settembre 2025.

© CNR-ISPA

Gli esperti, ricercatori del CNR-ISPA, condurranno sessioni strutturate con quattro gruppi distinti di consumatori, che potranno contribuire attivamente alla condivisione dei propri bisogni, alla definizione di nuove idee e del prodotto finale, rafforzando il loro ruolo di protagonisti nell'innovazione alimentare. Il prodotto alimentare ideato da ogni gruppo sarà poi realizzato dall'azienda Società Agricola Colle di Seta e immesso sul mercato nel 2026.

Il progetto può avere impatto sul tessuto economico-sociale italiano, su queste aree in particolare:

■ Salute e benessere, valorizzando il contributo degli over 60 e promuovendo uno stile di invecchiamento sano e inclusivo.

■ Economia: rispondendo a un mercato ancora poco sfruttato, ma con alto potere d'acquisto e crescente consapevolezza alimentare.

■ Sostenibilità ambientale, favorendo l'uso di risorse sostenibili grazie alla valorizzazione di prodotti vegetali e l'utilizzo di biotecnologie.

SENIORFOOD rappresenta dunque un passo importante per la progettazione dal basso di idee e contributi per disporre di prodotti alimentari più adatti alle esigenze di un specifico settore di popolazione in continua crescita, nella prospettiva di migliorare la qualità della vita e a rafforzare la fiducia nelle nuove tecnologie alimentari.

Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l'alimentazione per preservare la tua salute, potresti partecipare ai nostri meeting per condividere i tuoi punti di vista, proporre nuove idee per sviluppare con noi nuovi prodotti in linea con i tuoi bisogni alimentari, incontrare altre persone con interessi simili ai tuoi.

È un interessante occasione di crescita e condivisione: compila il questionario di partecipazione entro il 7 settembre 2025! Saranno selezionati 24 candidati per partecipare agli incontri dopo metà settembre.

Clicca qui per accedere al questionario.

Per maggiori informazioni:
Dr. Marco Montemurro
CNR ISPA – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
marco.montemurro@cnr.it

Data di pubblicazione: