Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'orticoltore tedesco Heinz Stoffers:

"Sono molto critico sulle prospettive future della lotta agli afidi nella coltivazione della lattuga"

Nella prima settimana di maggio, lattuga iceberg e cavolo rapa erano già in piena raccolta nella regione del Basso Reno. "Quest'anno abbiamo avuto il problema che la stagione spagnola si è conclusa in forte ritardo, mentre noi abbiamo iniziato piuttosto in anticipo. Di conseguenza, si è verificata una sovrapposizione completa tra le due stagioni. Nella prima settimana di luglio, sugli scaffali dei negozi alimentari erano ancora presenti alcune verdure spagnole da pieno campo", afferma Heinz Stoffers, orticoltore con sede a Krefeld, e membro della Landfrisch AG.

© Hugo Huijbers | FreshPlaza.it
Heinz Stoffers e suo figlio Matthias coltivano complessivamente oltre 200 ettari di ortaggi in pieno campo, principalmente lattuga iceberg (circa il 75%) e cavolo rapa. La raccolta della lattuga termina solitamente a fine ottobre, mentre il cavolo rapa è disponibile fino a metà novembre.

Le rese e la qualità delle sue verdure da pieno campo sono state finora costantemente soddisfacenti. "In termini di vendite, tuttavia, stiamo riscontrando una crescente riluttanza all'acquisto da parte dei consumatori. Rispetto alla media pluriennale, le vendite attuali sono in calo fino al 20%. L'anno scorso, invece, abbiamo avuto un inizio di campagna molto positivo, poiché la Spagna non era più presente sul mercato e quindi abbiamo trovato una piazza particolarmente ricettiva. Anche quest'anno siamo riusciti a vendere tutta la nostra lattuga iceberg e il cavolo rapa, ma la pressione sul mercato è molto elevata, il che si riflette anche sul prezzo all'origine", afferma Stoffers, confermando che le quotazioni attuali sono insoddisfacenti, soprattutto per la lattuga iceberg.

© Hugo Huijbers | FreshPlaza.it
Veduta dell'area di selezione e stoccaggio, entrata in funzione nel 2021 e dotata, tra l'altro, di un sistema di refrigerazione ad ammoniaca e di un impianto fotovoltaico. A causa del raffreddamento sottovuoto, l'impianto ha un elevato fabbisogno di elettricità ma, secondo Stoffers, metà di questo viene coperto dall'energia solare prodotta dai pannelli fotovoltaici.

La lotta ai parassiti sta diventando sempre più problematica
La lotta ai parassiti rappresenta una delle sfide più urgenti nella coltivazione orticola. "In generale, già oggi siamo carenti di molti prodotti fitosanitari, e l'anno prossimo altri, come Movento e Mospilan, saranno ritirati dal mercato. Sono particolarmente critico riguardo al futuro del controllo degli afidi: le autorizzazioni di emergenza offrono scarsi benefici in questo caso. In particolare, nella coltivazione della lattuga sta diventando sempre più difficile mantenere le colture libere da parassiti. Dopo il temporale di qualche settimana fa, abbiamo ricevuto alcune segnalazioni di afidi alati, che 20-30 anni fa sarebbero stati considerati accettabili e sono completamente innocui per i consumatori. Questo solleva il dubbio se sia il caso di distruggere l'intero raccolto o semplicemente accettare che faccia parte della natura. A mio avviso, l'approccio attuale è andato decisamente oltre", commenta Stoffers.

© Hugo Huijbers | FreshPlaza.it
Oltre alle due colture principali, vengono coltivati anche cetrioli e lattuga romana. I cetrioli vengono raccolti in una serra non riscaldata (0,6 ha) da fine maggio a metà agosto.

Automazione della raccolta della lattuga iceberg
Recentemente è stata introdotta una macchina con tecnologia integrata per il confezionamento e l'etichettatura (nella foto in basso), destinata alla raccolta della lattuga. "Questa macchina accelera notevolmente il processo di raccolta, consentendo al contempo un risparmio sul personale e sui relativi costi di manodopera. Tuttavia, non bisogna dimenticare che servono anche dipendenti in grado di utilizzare queste tecnologie in modo pratico, e che devono essere retribuiti ben oltre il salario minimo. È proprio questo aspetto che spesso viene trascurato nel dibattito sull'aumento del salario minimo: la spirale dei costi continua, perché aumentano anche i salari dei capisquadra", conclude l'orticoltore.

© Stoffers Gemüsebau

Per maggiori informazioni:
Heinz Stoffers
Stoffers Gemüsebau
Flünnertzdyk 215
D-47802 Krefeld - Germania
+49 2151 561097
info@stoffers-gemuesebau.de
www.stoffers-gemuesebau.de