Il settore dell'uva da tavola è in continua evoluzione, con nuove varietà, colori e marchi. Ma cosa determina davvero il successo in questa categoria? "Per i consumatori, tutto si riassume in sapore, consistenza e fiducia", afferma Bernardo Calvo, presidente e amministratore delegato della Sun World. "I consumatori cercano uve da tavola che offrano un'esperienza gustativa costantemente deliziosa: succose, croccanti, naturalmente dolci e con una freschezza ottimale. Dall'altra parte, i viticoltori puntano su performance e commerciabilità. Vogliono varietà che si colorino in modo naturale, resistano ai difetti, garantiscano una resa affidabile, una lunga shelf life, sopportino bene i lunghi trasporti e rispettino le specifiche richieste dai rivenditori". Sun World si dedica con attenzione e impegno a soddisfare sia le esigenze dei consumatori sia quelle dei viticoltori.
Una volta creata la varietà perfetta, come si guadagna spazio a scaffale? "Non più solo con il volume del prodotto, ma attraverso il marchio, la coerenza e l'appeal verso il consumatore", ha commentato Calvo. I rivenditori stanno privilegiando varietà che godono di riconoscibilità del marchio e di una buona capacità di fidelizzare gli acquirenti. "Credo che vedremo meno marchi, ma più forti, dominare gli scaffali: una tendenza molto simile a quella che vediamo nel settore dei piccoli frutti o degli agrumi". Per un breeder è importante offrire prodotti di qualità in grado di garantire rapidità di vendita e fiducia. Per questo motivo, fin dall'inizio l'attenzione è rivolta alla commerciabilità, all'eccellenza sensoriale e alla costruzione del brand.
© Sun World LLC
A sinistra: Bernardo Calvo. A destra: varietà Sugrafiftythree (marchio Ruby Rush)
L'uva da tavola a marchio sta diventando la norma
Quando questi tre elementi si uniscono come una tempesta perfetta, l'uva da tavola si allinea ad altre categorie di prodotti premium a marchio, come i piccoli frutti e le mele. "Per decenni, l'uva da tavola è stata trattata come una commodity, ma la situazione sta cambiando", ha affermato Calvo. Autumncrisp ® è ora uno dei marchi di uva da tavola più riconosciuti al mondo, con una crescente consapevolezza sia tra i consumatori sia tra i commercianti. Questo marchio genera fiducia, segnala qualità e crea fidelizzazione. "Dato che sempre più rivenditori vendono per marchio e i consumatori cercano nomi che riconoscono, l'uva da tavola a marchio sta diventando la norma, non l'eccezione".
I marchi di uva da tavola avranno l'opportunità di diventare noti quanto quelli di altre categorie? "Assolutamente sì! Se consideriamo la Autumncrisp, siamo già sulla buona strada: le nostre campagne di marketing hanno generato oltre 260 milioni di impression sui media, l'interesse dei rivenditori è forte e il riconoscimento da parte dei consumatori sta crescendo rapidamente. Abbiamo investito in campagne uniche nel loro genere per trasformare Autumncrisp in un nome familiare", ha affermato Calvo. Dagli articoli culinari alle partnership con influencer e alle attività retail su scala globale, è evidente che non si tratta di un'uva da tavola qualsiasi. "È fantastico vedere come il mercato reagisce a questa tempesta perfetta di prodotto, tempistica e marchio".
Autumncrisp risponde alle aspettative dei consumatori di oggi: acini verdi di calibro grande, croccanti e succosi e dal sapore di moscato. Per i viticoltori, è un'uva da tavola altamente affidabile che soddisfa le loro esigenze e offre ottime prestazioni.
© Sun World LLC
Il colore è correlato all'esperienza gustativa
Se sapore, consistenza e fiducia sono così importanti per il consumatore, significa che il colore è un elemento secondario? "In realtà, la preferenza cromatica del consumatore varia in base alle varietà che offrono la migliore esperienza gustativa", ha spiegato Calvo. Attualmente, i mercati richiedono circa il 60% di uva bianca, il 35% di uva rossa e il 5% di uva nera. Tuttavia, queste percentuali cambiano nel tempo e sono strettamente correlate all'esperienza gustativa.
Il colore rimane uno dei primi indicatori di qualità per consumatori e rivenditori. In particolare, per le varietà rosse, un colore pieno e uniforme aumenta l'attrattiva visiva e la visibilità a scaffale. "La nostra varietà Sugraftythree a marchio Ruby Rush® ne è un ottimo esempio: si colora in modo naturale e precoce, riducendo i costi di produzione per i coltivatori e offrendo al contempo un forte appeal per i consumatori al dettaglio". Detto ciò, è il sapore che alla fine fidelizza i consumatori, quindi il colore acquista valore soprattutto quando si accompagna a un'esperienza gustativa eccezionale.
Mentre l'innovazione cromatica proseguirà con lo sviluppo di nuove varietà, le vere novità nel segmento dell'uva da tavola riguarderanno soprattutto il sapore, la consistenza e il branding. "Stiamo assistendo a una crescente domanda di profili aromatici più sfumati e di uve da tavola che sorprendano i consumatori con note tropicali, floreali o moscate", ha sottolineato Calvo. Sebbene bianco, rosso e nero rimangano i colori di base, le uve multicolori e bicolore con profili organolettici unici stanno attirando sempre più attenzione e potrebbero rappresentare la prossima frontiera del settore.© Sun World LLC
I coltivatori hanno bisogno di varietà performanti
Per i coltivatori, invece, è fondamentale la performance di una varietà. A causa della variabilità del meteo, in particolare per quanto riguarda le precipitazioni e le temperature estreme, la garanzia della qualità è diventata più complessa. Calvo ha sottolineato: "Sebbene le nostre varietà offrano buone prestazioni in un'ampia gamma di climi, dalle zone tropicali alle aree desertiche, l'adattabilità è essenziale". Per questo motivo, la Sun World investe in caratteristiche di miglioramento genetico come la tolleranza al caldo, la resistenza naturale alle malattie, il ridotto fabbisogno idrico e un'elevata qualità post-raccolta. "Il nostro obiettivo è garantire che i nostri licenziatari possano fornire frutti di qualità in finestre di coltivazione sempre più imprevedibili".
Nonostante l'obiettivo sia quello di portare sul mercato varietà gustose e performanti, permangono delle finestre di transizione, che rendono l'approvvigionamento più fragile. Questo avviene soprattutto nei passaggi tra emisferi o durante i periodi di inizio e fine stagione. In queste fasi, la domanda dei consumatori resta elevata, ma l'offerta può risultare incostante o la qualità calare. "Ci concentriamo sul colmare tali lacune con marchi come Ruby Rush, che offre colore e performance all'inizio della stagione, e Autumncrisp, che si distingue nella parte finale per il suo sapore eccezionale e l'eccellente shelf life", ha concluso Calvo.
Per maggiori informazioni:
Bernardo Calvo
Sun World
+1 661 631 4100
bcalvo@sun-world.com
www.sun-world.com