Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ciarciello Group conferma il suo ruolo di specialista italiano nella lavorazione della cipolla

Novanta ettari coltivati e una filiera completamente integrata

La campagna 2025 delle cipolle della pugliese Ciarciello Group ha preso il via con circa un mese di ritardo rispetto al calendario abituale, a causa di difficoltà iniziali nell'ingrossamento del bulbo. "Un inizio in salita, dunque, ma che oggi si è trasformato in una marcia a pieno regime: la raccolta è attualmente in corso, le rese sono soddisfacenti e le prime lavorazioni sono già ben avviate", spiega il Ceo e sales manager Michele Ciarciello. Il Gruppo è uno dei produttori italiani di riferimento per la cipolla semilavorata, per un volume annuo di 5.000 tonnellate.

"Abbiamo cominciato con la cipolla rossa biologica – continua Ciarciello – La pezzatura 40-60 destinata al fresco viene raccolta a mano, mentre la 60+ è destinata all'industria e raccolta meccanicamente. Le rese? Ottime: tocchiamo picchi di 75 tonnellate per ettaro". Le attività in campo proseguiranno fino a dicembre, se non oltre.

© Ciarciello Group

90 ettari coltivati nei tre colori e un test sullo scalogno
La superficie coltivata nel 2025 ammonta a 90 ettari, distribuiti tra le varietà di cipolla bianca, gialla e rossa, seminate in parte in autunno e in parte in primavera. "Tutte le coltivazioni si trovano in prossimità dello stabilimento, una scelta strategica che consente di ottimizzare i tempi di raccolta e lavorazione, garantendo così un elevato standard qualitativo".

In corso anche un test su piccola scala di scalogno, per valutare un possibile ampliamento stabile della gamma prodotti. La gestione della filiera è completamente interna, dalla semina alla raccolta: "Collaboriamo solo con pochi partner locali e selezionati, così possiamo controllare ogni fase del processo".

Clima estremo? L'irrigazione aziendale tiene sotto controllo la situazione
Come molte altre colture orticole, anche la cipolla ha risentito delle condizioni climatiche estreme di inizio stagione, che hanno interessato anche melanzane, pomodori, peperoni e carote. Tuttavia, grazie alla disponibilità di pozzi aziendali e a una gestione idrica attenta e razionale, Ciarciello Group è riuscita a mantenere la continuità produttiva e a garantire standard qualitativi elevati. "La campagna è iniziata in salita, ma oggi possiamo dire che sta andando bene su tutti i fronti", conferma Michele Ciarciello.

© Ciarciello Group

Fresco: Germania, Francia e Grecia trainano la domanda
Il comparto del fresco, partito in ritardo, sta recuperando terreno rapidamente. Le prime spedizioni di cipolla rossa sono già partite, e nelle prossime settimane seguiranno le varietà bianca e gialla. I mercati principali all'estero? Germania, Francia e Grecia, serviti con formati su misura - casse, cartoni, big bags o IFCO - in regime sia convenzionale sia biologico. "Ascoltiamo le esigenze dei clienti e personalizziamo formato, calibro e packaging in base alle richieste specifiche", spiega il key account sales manager Giovanni Ciarciello.

Industria: pelatura, surgelazione e una nuova linea cubettata per il canale horeca
Nel nuovo stabilimento produttivo, la pelatura delle cipolle è già operativa. "La prima lavorazione ha riguardato la cipolla rossa destinata all'industria della surgelazione: dopo la scollettatura e la pelatura, il prodotto viene immediatamente refrigerato e spedito in giornata, per conservare al meglio freschezza e proprietà organolettiche", sottolinea Ciarciello.

Ma non si tratta solo di cipolla pelata. L'azienda lavora anche cipolla scollettata non pelata, molto richiesta soprattutto dalle industrie che prediligono le varietà bianche e gialle. In totale, si prevede di trasformare circa 5.000 tonnellate di cipolla pelata nel corso della campagna.

Novità del 2025 è l'introduzione della cipolla cubettata 10x10 mm, pensata per la ristorazione professionale. "Confezionata in buste da 5 kg, si configura come una prima gamma evoluta pronta all'uso e si affianca ad altri ortaggi cubettati come carote, sedano e zucchine. I primi feedback dal canale horeca sono già positivi e lasciano intravedere buone prospettive di crescita", riferisce Giovanni Ciarciello.

© Ciarciello Group

Una storia lunga 60 anni e una filiera completa, al servizio della cipolla
Con oltre 60 anni di esperienza, Ciarciello Group si è affermata come uno degli operatori italiani di riferimento nella filiera della cipolla, in tutte le sue forme: fresca, scollettata, pelata, surgelata, cubettata per il canale horeca. Dotata delle certificazioni GlobalG.A.P., GRASP e BIO, l'azienda punta su efficienza, tracciabilità e servizio al cliente.

"La cipolla è il nostro prodotto di punta. La conosciamo in ogni varietà e formato. È il prodotto su cui abbiamo costruito la nostra identità e su cui vogliamo continuare a crescere", conclude Michele Ciarciello.

Per maggiori informazioni:
Giovanni Ciarciello
‪+39 379 185 1217‬
giovanni.ciarciello@ciarciellogroup.it
Ciarciello Group
Strada Interpoderale San Nicola d'Arpi - Pod.4072/C
71121 Foggia (FG) - Italy
info@ciarciellogroup.it
www.ciarciellogroup.it